L’Olimpico resta ammutolito: la Roma perde 0-1 contro il Lille nella seconda giornata della fase campionato di Europa League, al termine di una gara che definire surreale è poco. Gli uomini di Gasperini pagano un avvio distratto e soprattutto l’incredibile incapacità di trasformare tre calci di rigore consecutivi nella ripresa. A decidere il match è stato Haraldsson, ma l’eroe assoluto porta il nome del portiere francese Ozer, capace di dire di no dal dischetto e di trascinare i suoi verso tre punti pesantissimi.

L’ERRORE DI TSIMIKAS – La serata si era messa subito in salita. Dopo appena sei minuti, un pasticcio in impostazione di Tsimikas consegna a Meunier il pallone che innesca Correia: appoggio rapido per Haraldsson e conclusione sotto l’incrocio che vale lo 0-1. La Roma accusa il colpo ma reagisce: Soulé ed El Aynaoui ci provano da buona posizione, ma senza precisione. Al 35’ arriva l’occasione più grande: tre tentativi nello stesso minuto (Soulé murato, Tsimikas respinto da Ozer, poi El Aynaoui stoppato da Mandi sulla linea). Occasioni sprecate che lasciano i giallorossi sotto all’intervallo.

TRE RIGORI FALLITI – La ripresa si trasforma in un romanzo assurdo. Prima Svilar tiene in vita i suoi con una parata su Giroud, poi Ferguson sfiora il pari di testa. All’81’ l’episodio che sembra la svolta: mani di Mandi e rigore solare per la Roma. Dal dischetto va Dovbyk, due volte di fila, e in entrambe Ozer neutralizza. Non è finita: ci prova Soulé, ma il portiere francese respinge ancora. Tre rigori sbagliati, tre miracoli che consegnano al Lille un record clamoroso e una vittoria insperata.

In pieno recupero Koné tenta addirittura il colpo del ko dalla distanza, senza fortuna. Non serve: il Lille resiste fino al 96’ e festeggia un successo storico all’Olimpico. Alla Roma resta solo il rimpianto per una serata che poteva cambiare mille volte e che invece si chiude con un ko pesantissimo, figlio di errori e mancanza di lucidità sotto porta.

ROMA-LILLA 0-1 (p.t. 0-1)
6’ pt Haraldsson (L)

ROMA (3-4-2-1)
Svilar; Celik, Ndicka, Hermoso (17’ st Mancini); Wesley, Cristante (24’ st Koné), El Aynaoui, Tsimikas (35’ st Rensch); Soule (24’ st El Shaarawy), Pellegrini; Ferguson (35’ st Dovbyk).
A disp.: Gollini, Marcaccini, Angelino, Ziolkowski, Ghilardi, Pisilli.
All.: Gasperini.

LILLA (4-2-3-1)
Ozer; Meunier, Mbemba, Ngoy, Perraud (24’ st Santos); André, Bouaddi; Sahraoui (44’ st Bentaleb), Haraldsson (44’ st Goffi), Fernandez Pardo (24’ st Correia); Giroud (44’ st Mandi).
A disp.: Bodart, Merzouk, Verdonk, Igameane, Raghouber, Broholm.
All.: Génésio.

Arbitro: Lambrechts (Belgio)
Note: Spettatori 61.561. Tiri in porta 6-4. Tiri fuori 6-3. Angoli 6-3. In fuorigioco 0-1. Recuperi: 2’ pt, 5’ st.

Sezione: Europa League / Data: Gio 02 ottobre 2025 alle 20:40
Autore: Redazione TuttoAtalanta.com / Twitter: @tuttoatalanta
vedi letture
Print