Nove anni fa, l’Eintracht Francoforte era una squadra sull'orlo della retrocessione in Zweite Bundesliga, salvata solo da uno spareggio drammatico contro il Norimberga. Oggi è uno dei modelli europei più vincenti sul mercato: grazie a una strategia basata sul talento giovane e sulla capacità di vendere al momento giusto, la società tedesca si è trasformata in una vera e propria miniera d'oro.

MARKUS KROSCHE, IL SEGRETO DEL CAMBIAMENTO – L'artefice principale della trasformazione si chiama Markus Krosche. Il direttore sportivo, da quando è arrivato nel club di Francoforte, ha cambiato completamente la filosofia gestionale: «Vendere fa parte del nostro DNA – ha spiegato chiaramente Krosche –. Ai giocatori dico sempre che se progrediscono più velocemente rispetto al club e arriva la giusta offerta, saranno liberi di partire. È per questo motivo che tanti giovani talenti scelgono Francoforte: sanno che qui cresceranno rapidamente e avranno possibilità concrete di passare ai top club europei».

● Soldi da cessioni di calciatori dal 2023/2024 ad oggi nei top campionati europei: Eintracht e Atalanta ai vertici (fonte Transfermarkt)

Squadra Incasso da cessioni Entrate / Deficit
1. Chelsea 642,6 mln € −347 mln €
2. Wolverhampton 396,4 mln € +111 mln €
3. Atalanta 381,5 mln € +107 mln €
4. Eintracht 378 mln € +166 mln €


IL RECORD DI EKITIKE – Il risultato di questa strategia si è concretizzato con la vendita monstre dell’estate: Hugo Ekitike è passato al Liverpool per ben 91 milioni di euro, appena due anni dopo che il club aveva già ceduto Randal Kolo Muani al PSG per una cifra simile (90 milioni). Sommando i trasferimenti dei centravanti negli ultimi sei anni, la squadra tedesca ha raggiunto l'incredibile cifra di 361 milioni di euro di plusvalenze.

ATALANTA, LA GEMELLA ITALIANA – In Italia, chi si avvicina maggiormente al modello Eintracht è senza dubbio l’Atalanta. Con 381,5 milioni di euro incassati dalle cessioni dal 2023 a oggi, la squadra di Bergamo si conferma al top europeo. La recente cessione record di Mateo Retegui all’Al-Qadsiah per 68,5 milioni, appena un anno dopo averlo acquistato dal Genoa per circa 20 milioni, è solo l’ultima perla di una gestione finanziaria impeccabile.

LA FILOSOFIA CHE PAGA – Sia Atalanta che Eintracht riescono a mantenere la competitività nazionale e internazionale proprio grazie alla capacità di reinvestire con intelligenza i proventi delle cessioni. Non è casuale che entrambe siano oggi stabilmente impegnate nelle competizioni europee, confermando la validità di un modello gestionale che bilancia risultati sportivi ed economici.

UN SUCCESSO CHE ATTIRA TALENTI – Secondo Celine Jaentsch, giornalista di Eurosport Germania, «il fascino di Francoforte è legato alla reputazione che si è creata come trampolino di lancio ideale per giovani emergenti. La città, il club, e la possibilità di competere ai massimi livelli sono elementi irresistibili per chi vuole affermarsi. È una storia simile a quella che l’Atalanta racconta in Italia, attraendo giovani promesse e rivendendole al momento più opportuno con grandi plusvalenze».

IL FUTURO È ANCORA PIÙ ROSEO – La strada intrapresa da Eintracht e Atalanta non sembra destinata ad esaurirsi presto - analizza i dati Europort.it - : entrambe le società continuano a puntare su uno scouting accurato e su acquisti mirati, garantendo al contempo crescita tecnica e sostenibilità economica. Una ricetta vincente che potrebbe ispirare anche altre società europee, sempre più orientate verso un futuro in cui bilanci sani e vittorie in campo possano andare di pari passo.

● Le 5 cessioni record di Eintracht Francoforte ed Atalanta a confronto

Eintracht Atalanta
Ekitike (luglio 2025, Liverpool) 91 mln € Højlund (luglio 2023, Man United) 75 mln €
Kolo Muani (luglio 2023, PSG) 90 mln € Retegui (luglio 2025, Al‑Qadsiah) 68,5 mln €
Marmoush (gennaio 2025, Man City) 70 mln € Koopmeiners (agosto 2024) 54,7 mln €
Jovic (giugno 2019, Real Madrid) 60 mln € Romero (agosto 2022) 50 mln €
Haller (luglio 2019, West Ham) 50 mln € Kulusevski (gennaio 2020) 35 mln €
Sezione: I numeri / Data: Lun 28 luglio 2025 alle 00:00
Autore: Redazione TuttoAtalanta.com / Twitter: @tuttoatalanta
vedi letture
Print