La gara per l’aggiudicazione della Supercoppa Primavera si disputa tra la Società Campione d'Italia Primavera e la Società vincitrice della Coppa Italia Primavera della stagione sportiva precedente. Il Consiglio di Lega delibera in relazione alla data, all'orario e alla sede di disputa, che in linea di principio è in casa della Società Campione d'Italia Primavera.

Modalità di svolgimento. Se, al termine dei 90 minuti regolamentari il risultato sarà in parità, l’arbitro provvederà a far battere i calci di rigore, con le modalità previste dal “Regolamento del Giuoco del Calcio” al paragrafo: “Procedure per determinare la squadra vincente di una gara”.

Partecipazione calciatori. Potranno partecipare alla gara, qualunque sia il tipo di tesseramento, i calciatori nati a partire dal 1° gennaio 2006 in poi (per la stagione sportiva 2025/2026) e i calciatori nati a partire dal 1° gennaio 2007 in poi (per la stagione sportiva 2026/2027) che, comunque, abbiano compiuto anagraficamente il 15° anno di età, nel rispetto delle condizioni previste dall’art. 34 n. 3 delle N.O.I.F.
Ogni Società dovrà indicare nella lista di gara da consegnare all’arbitro un massimo di 22 calciatori, dei quali 11 inizieranno la gara e i rimanenti saranno designati quali riserve. I numeri sulle maglie dei calciatori dovranno corrispondere a quelli indicati nelle liste consegnate all’arbitro.

Premi Alla Società vincitrice:
- Riproduzione in argento della “Supercoppa Primavera”.
- n. 40 medaglie d’oro da assegnarsi ai calciatori ed ai tecnici della squadra.
Alla Società finalista:
- n. 40 medaglie d’argento da assegnarsi ai calciatori ed ai tecnici della squadra.

Sezione: Primavera 1 / Data: Gio 14 agosto 2025 alle 17:02
Autore: Daniele Luongo
vedi letture
Print