Alla scoperta delle magnifiche 20 della Serie A Enilive 2025/26, ecco l'Hellas Verona 

STORIA E CURIOSITA’

Totale campionati di Serie A disputati: 34

Prima partecipazione in Serie A: 1957/58

Miglior piazzamento in Serie A: 1 Scudetto (1984/85)

L’Hellas Verona, alla pari della Lazio, è una delle due squadre ad aver ricevuto il maggior numero di cartellini nella Serie A 2024/25: 95 (86 gialli e ben nove rossi).

Prima giornata: L’Hellas Verona ha vinto match di fila alla prima giornata per la seconda volta in Serie A, dopo il biennio 1983/84 e 1984/85, Lo scorso anno i veneti si imposero per tre reti a zero sul Napoli.

L’Hellas Verona si è salvato in almeno sei stagioni di fila in Serie A per la seconda volta nella sua storia nel torneo, dopo il periodo tra il 1982/83 e il 1988/89 (sette in quel caso).

Nella prima giornata il Verona farà visita all`Udinese

ALLENATORE: Paolo Zanetti
Confermato alla guida dell’Hellas dopo la salvezza dello scorso anno, Paolo Zanetti si prepara a un’altra stagione di lotta serrata. Il suo Verona ha chiuso con numeri difficili – seconda peggior difesa e secondo peggior record di sconfitte (21) –, ma ha saputo massimizzare le proprie risorse, puntando su verticalità e ripartenze rapide. Emblematico il dato che racconta di una squadra imbattuta quando è passata in vantaggio (10 vittorie e 1 pareggio): segno di cinismo e maturità. Toccherà ancora a Zanetti trovare la chiave per scrivere un’altra impresa salvezza.

CAPITANO: Suat Serdar
Dopo l`addio di Darko Lazovic i gradi di capitano sono passati a Suat Serdar che ha indossato la fascia nei primi test di questa stagione. Il centrocampista classe 1997, che ha anche vestito per quattro volte la maglia della Nazionale tedesca, è arrivato nel 2023 dall`Herta Berlino e dopo un periodo di ambientamento si è preso sulle spalle il centrocampo dei veneti, diventando anche una figura chiave dello spogliatoio.  

STADIO: Marcantonio Bentgodi
Inaugurato nel 1963 per sostituire il vecchio e omonimo Bentegodi, risalente ai primi del novecento, ha una forma di anfiteatro ellittica e inizialmente fu conosciuto come `Stadio dei quarantamila`. L`Impianto che ha ospitato anche le partite del Chievo e i derby scaligeri che ne sono derivati, è intitolato a Marcantonio Bentegodi, un dirigente sportivo, politico e filantropo scaligero vissuto in città nel 1800 e attento alle tematiche sportive.

Sezione: Serie A / Data: Lun 18 agosto 2025 alle 11:00
Autore: Daniele Luongo
vedi letture
Print