Torna il Festival del Sarà – Dialoghi sul futuro, che apre la sua undicesima edizione con la tappa inaugurale di Bergamo, ospitata il 24 ottobre (ore 17.30) nella sede del CIID – Copenhagen Institute of Interaction Design al Monastero di Astino. Un luogo simbolico che accoglierà istituzioni, accademici e manager per riflettere sulle grandi sfide del nostro tempo: supremazia geopolitica, rivoluzione tecnologica, transizione energetica.

OSPITI D’ECCEZIONE – Ad aprire i lavori sarà il dialogo tra Paolo Gentiloni, già Presidente del Consiglio e oggi Commissario europeo, collegato in video, e Antonello Barone, ideatore del Festival. Seguiranno due tavole rotonde con ospiti di primo piano: tra i relatori l’europarlamentare Giorgio Gori, le sindache di Bergamo e Brescia Elena Carnevali e Laura Castelletti, l’ambasciatore Piero Benassi, l’AD di A2A Renato Mazzoncini, il direttore della Biennale Tecnologia Guido Saracco, il presidente di Motus-e Fabio Pressi e la fondatrice del CIID Simona Maschi, padrona di casa dell’iniziativa.

I TEMI – La prima round table, intitolata “Supremazia tecnologica. La geopolitica e l’energia ai tempi dell’AI”, esplorerà l’impatto delle nuove tecnologie e dell’intelligenza artificiale sugli equilibri globali. La seconda, “Supremazia tecnologica. Libertà accademica e protezionismo intellettuale”, si concentrerà invece sui rischi legati alla conoscenza e alla tutela della ricerca.

UN SIMBOLO ARTISTICO – L’edizione 2025 del Festival adotta come concept grafico l’iconica opera L.O.V.E. di Maurizio Cattelan, concessa dall’artista per sottolineare la forza evocativa del tema scelto: “L’era della Supremazia”. Un titolo che richiama il dibattito su potere, conflitti e sistemi di dominio, temi centrali anche nelle parole di Antonello Barone: «Il diritto internazionale è morente. Torna l’era della supremazia, dove a decidere non è la legge ma la forza».

PARTNER E VISIONE – L’XI edizione del Festival è promossa dalla Camera di Commercio del Molise e organizzata in collaborazione con Biennale Tecnologia del Politecnico di Torino, CIID, ASviS e numerosi partner istituzionali. Tra i main partner figurano A2A e Prestiter, con il patrocinio dei Comuni di Bergamo e Brescia, della Camera di Commercio di Bergamo e della Fondazione MIA.

PROSSIME TAPPE – Dopo Bergamo, il percorso del Festival proseguirà nel 2026 con appuntamenti a Roma, Torino, Bologna e Termoli, con l’obiettivo di allargare sempre di più il dialogo sui grandi cambiamenti che plasmeranno il futuro.

© foto di Uff. Stampa Festivaldelsara.com
Sezione: Altre news / Data: Mer 24 settembre 2025 alle 12:24
Autore: Redazione TuttoAtalanta.com / Twitter: @tuttoatalanta
vedi letture
Print