L’Atalanta, come testa di serie grazie al piazzamento nella scorsa Serie A, esordirà nella Coppa Italia 2025-26 direttamente agli ottavi di finale. Il debutto, fissato per gennaio, avverrà davanti al pubblico del nuovo stadio di Bergamo (che a quel punto avrà anche la nuova denominazione ufficiale). L’avversaria sarà una tra Genoa e Vicenza, che si affronteranno ai 32esimi e, in caso di passaggio turno, sfideranno negli ottavi la Dea di Juric.

QUARTI POSSIBILI – In caso di vittoria, l’Atalanta troverebbe sulla propria strada una sfida potenzialmente ad alta tensione contro la vincente del blocco Juventus-Udinese/Carrarese. Il fascino di un quarto di finale contro i bianconeri renderebbe ancora più interessante il percorso, considerando che la sfida si disputerebbe in gara secca sul campo della squadra meglio piazzata nella passata Serie A.

SEMIFINALE DA BIG MATCH – Superato l’eventuale ostacolo dei quarti, il cammino nerazzurro potrebbe incrociare in semifinale una tra Napoli e Roma, a seconda degli incroci e dei risultati del lato sinistro del tabellone. La semifinale sarà l’unico turno con andata e ritorno, elemento che aumenta le possibilità di ribaltare eventuali svantaggi.

LA FINALE – L’ultimo atto si giocherà come sempre allo Stadio Olimpico di Roma, mercoledì 13 maggio 2026. Per l’Atalanta sarebbe un’occasione per riportare a Bergamo un trofeo nazionale che manca dalla Supercoppa Italiana 2025 e dalla Coppa Italia 1963.

Juric ha già sottolineato l’importanza della Coppa Italia come obiettivo stagionale. Con un calendario di campionato e Champions League fitto, sarà fondamentale la gestione delle rotazioni, ma il debutto agli ottavi in gara secca permetterà di schierare da subito un undici competitivo.

Sezione: Coppa Italia / Data: Lun 11 agosto 2025 alle 16:00
Autore: Redazione TuttoAtalanta.com / Twitter: @tuttoatalanta
vedi letture
Print