Atalanta-Lazio, oggi, non è solo una partita di classifica o di ambizioni europee: è una sfida di visioni. Juric contro Sarri, due allenatori agli antipodi per filosofia e approccio. Il croato, uomo di intensità, compattezza e transizioni rapide, contro il toscano, cultore del palleggio e dell’organizzazione offensiva. Una dicotomia che la stessa Atalanta aveva valutato in estate, quando – archiviata l’era Gasperini – aveva riflettuto proprio sui due profili: alla fine, la scelta è caduta su Juric, per dare continuità al progetto e non rompere con la propria identità.

IL PASSATO PARLA CHIARO – I precedenti raccontano di una rivalità tecnica a senso unico, almeno nei numeri: Sarri ha battuto Juric 5 volte su 11 confronti diretti, con 4 pareggi e 2 sconfitte. Anche contro la Lazio, il tecnico croato ha spesso faticato: 2 vittorie, 5 pareggi e 7 ko. Perfino da calciatore, il feeling non era dei migliori: contro i biancocelesti, 1 vittoria, 1 pareggio e 4 sconfitte. Sul fronte opposto, Sarri ha un bilancio complessivo leggermente favorevole contro la Dea: 7 successi, 6 pareggi e 6 sconfitte, perfetta parità da quando siede sulla panchina laziale (2-2-2).

UNA RIVALITÀ DI GOL E POLEMICHE – Dal 2016 a oggi - analizza i dati statistici L'Eco di Bergamo -, le sfide tra Atalanta e Lazio sono diventate un classico del calcio italiano, sempre ad alta intensità e con valanghe di reti. In 20 incroci tra Serie A e Coppa Italia, il bilancio è di 7 vittorie per parte e 6 pareggi, con la bellezza di 70 gol totali: 36 firmati dai bergamaschi, 34 dai biancocelesti, per una media di 3,5 a partita. Dentro c’è tutto: la finale di Coppa Italia 2019, tante gare spettacolari e qualche polemica.

IL FATTOR CAMPO, SOLO APPARENTE – Paradossalmente, la Dea si è spesso trovata più a suo agio all’Olimpico che a Bergamo. Alla New Balance Arena, la Lazio ha segnato nelle ultime sette trasferte consecutive, l’ultima volta a secco risale al dicembre 2018 (1-0, con gol di Zapata e rete annullata ad Acerbi nel recupero). Negli ultimi nove confronti giocati in Lombardia si registra un solo pareggio, il 2-2 del 30 ottobre 2021. Da allora, più vittorie biancocelesti che bergamasche, compreso l’1-0 dello scorso aprile, firmato Zaccagni ai tempi di Baroni.

EQUILIBRIO STORICO – La storia racconta un duello di straordinaria parità. Su 131 confronti complessivi tra le due squadre, l’Atalanta è avanti di misura: 41 vittorie contro 40, con 50 pareggi e un dato singolare, 157 gol segnati per parte. Il vantaggio cresce se si guarda solo alla Serie A (38 successi a 33), ma il dominio nerazzurro è evidente nei match casalinghi: 26 vittorie, 12 sconfitte e 29 pareggi.

LA SFIDA DI OGGI – Juric e Sarri si ritrovano a distanza di pochi mesi, ma con un contesto diverso. L’Atalanta cerca continuità e il salto di qualità per restare agganciata al treno di testa; la Lazio deve reagire a un avvio complicato, tra infortuni e rotazioni forzate. In mezzo, due idee di calcio lontane, ma accomunate da una certezza: la partita di Bergamo, come sempre, promette intensità, tattica e spettacolo.

Sezione: I numeri / Data: Dom 19 ottobre 2025 alle 08:30
Autore: Redazione TuttoAtalanta.com / Twitter: @tuttoatalanta
vedi letture
Print