18.46 - Completati tutti i gironi -
Gruppo A: Portogallo, Serbia, Irlanda, Lussemburgo, Azerbaigian
Gruppo B: Spagna, Svezia, Grecia, Georgia, Kosovo
Gruppo C: Italia, Svizzera, Irlanda del Nord, Bulgaria, Lituania
Gruppo D: Francia, Ucraina, Finlandia, Bosnia, Kazakistan
Gruppo E: Belgio, Galles, Repubblica Ceca, Bielorussia, Estonia
Gruppo F: Danimarca, Austria, Scozia, Israele, Far Oer, Moldavia
Gruppo G: Olanda, Turchia, Norvegia, Montenegro, Lettonia, Gibilterra
Gruppo H: Croazia, Slovacchia, Russia, Slovenia, Cipro, Malta
Gruppo I: Inghilterra, Polonia, Ungheria, Albania, Andorra, San Marino
Gruppo J: Germania, Romania, Islanda, Macedonia del Nord, Armenia, Liechtenstein

18.45 - Gibilterra nel gruppo G -
Gruppo A: Portogallo, Serbia, Irlanda, Lussemburgo, Azerbaigian
Gruppo B: Spagna, Svezia, Grecia, Georgia, Kosovo
Gruppo C: Italia, Svizzera, Irlanda del Nord, Bulgaria, Lituania
Gruppo D: Francia, Ucraina, Finlandia, Bosnia, Kazakistan
Gruppo E: Belgio, Galles, Repubblica Ceca, Bielorussia, Estonia
Gruppo F: Danimarca, Austria, Scozia, Israele, Far Oer, Moldavia
Gruppo G: Olanda, Turchia, Norvegia, Montenegro, Lettonia, Gibilterra
Gruppo H: Croazia, Slovacchia, Russia, Slovenia, Cipro
Gruppo I: Inghilterra, Polonia, Ungheria, Albania, Andorra
Gruppo J: Germania, Romania, Islanda, Macedonia del Nord, Armenia

18,45 - Italia nel Gruppo C con Svizzera, Irlanda del Nord, Bulgaria e Lituania 

18.41 - Lituania nel gruppo C! -
Gruppo A: Portogallo, Serbia, Irlanda, Lussemburgo, Azerbaigian
Gruppo B: Spagna, Svezia, Grecia, Georgia, Kosovo
Gruppo C: Italia, Svizzera, Irlanda del Nord, Bulgaria, Lituania
Gruppo D: Francia, Ucraina, Finlandia, Bosnia
Gruppo E: Belgio, Galles, Repubblica Ceca, Bielorussia
Gruppo F: Danimarca, Austria, Scozia, Israele
Gruppo G: Olanda, Turchia, Norvegia, Montenegro
Gruppo H: Croazia, Slovacchia, Russia, Slovenia
Gruppo I: Inghilterra, Polonia, Ungheria, Albania
Gruppo J: Germania, Romania, Islanda, Macedonia del Nord

18.37 - Bielorussia nel gruppo E -
Gruppo A: Portogallo, Serbia, Irlanda, Lussemburgo
Gruppo B: Spagna, Svezia, Grecia, Georgia
Gruppo C: Italia, Svizzera, Irlanda del Nord, Bulgaria
Gruppo D: Francia, Ucraina, Finlandia,
Gruppo E: Belgio, Galles, Repubblica Ceca, Bielorussia
Gruppo F: Danimarca, Austria, Scozia
Gruppo G: Olanda, Turchia, Norvegia
Gruppo H: Croazia, Slovacchia, Russia
Gruppo I: Inghilterra, Polonia, Ungheria
Gruppo J: Germania, Romania, Islanda

18.34 - Russia nel gruppo H -
Gruppo A: Portogallo, Serbia, Irlanda
Gruppo B: Spagna, Svezia, Grecia
Gruppo C: Italia, Svizzera, Irlanda del Nord
Gruppo D: Francia, Ucraina, Finlandia
Gruppo E: Belgio, Galles, Repubblica Ceca
Gruppo F: Danimarca, Austria, Scozia
Gruppo G: Olanda, Turchia, Norvegia
Gruppo H: Croazia, Slovacchia, Russia
Gruppo I: Inghilterra, Polonia
Gruppo J: Germania, Romania

18.30 - Polonia nel gruppo I, Romania nel gruppo H -
Gruppo A: Portogallo, Serbia
Gruppo B: Spagna, Svezia
Gruppo C: Italia, Svizzera
Gruppo D: Francia, Ucraina
Gruppo E: Belgio, Galles
Gruppo F: Danimarca, Austria
Gruppo G: Olanda, Turchia
Gruppo H: Croazia, Slovacchia
Gruppo I: Inghilterra, Polonia
Gruppo J: Germania, Romania

18.28 - Svizzera con l'Italia! -
Gruppo A: Portogallo, Serbia
Gruppo B: Spagna, Svezia
Gruppo C: Italia, Svizzera
Gruppo D: Francia
Gruppo E: Belgio
Gruppo F: Danimarca
Gruppo G: Olanda
Gruppo H: Croazia
Gruppo I: Inghilterra
Gruppo J: Germania

18.25 - Italia nel gruppo C! -
Gruppo A: Portogallo
Gruppo B: Spagna
Gruppo C: Italia
Gruppo F: Danimarca
Gruppo G: Olanda

18.24 - Olanda nel gruppo G -
Gruppo A: Portogallo
Gruppo B: Spagna
Gruppo F: Danimarca
Gruppo G: Olanda

18.23 - Danimarca nel gruppo F -
Gruppo A: Portogallo
Gruppo B: Spagna
Gruppo F: Danimarca

18.20 - Tutto pronto a Zurigo - Sarà Jaime Yorza a guidare il sorteggio. Ed è il dirigente FIFA a spiegare la procedura: si partirà dalle squadre in prima fascia, tra cui come detto l'Italia, per poi continuare con la seconda fascia e così via. Le finaliste di Nations League (Italia, Belgio, Spagna e Francia) saranno inserite in un gruppo dalla A alla E, composti da cinque nazionali.

18.11 - Le fasce del sorteggio - Mentre Deschamps, ct della Francia campione nel 2018, ricorda in video le emozioni dell'ultimo Mondiale, noi vi ricordiamo ancora una volta le fasce del sorteggio.

Fascia 1: Francia, Inghilterra, Portogallo, Spagna, Italia, Croazia, Danimarca, Germania, Olanda, Belgio.
Fascia 2: Svizzera, Galles, Polonia, Svezia, Austria, Ucraina, Serbia, Turchia, Slovacchia, Romania.
Fascia 3: Russia, Ungheria, Irlanda, Repubblica Ceca, Norvegia, Irlanda del Nord, Islanda, Scozia, Grecia, Finlandia.
Fascia 4: Bosnia, Slovenia, Montenegro, Macedonia del Nord, Albania, Bulgaria, Israele, Bielorussia, Georgia, Lussemburgo.
Fascia 5: Armenia, Cipro, Fær Øer, Azerbaigian, Estonia, Kazakistan, Kosovo, Lituania, Lettonia, Andorra.
Fascia 6: Malta, Moldavia, Liechtenstein, Gibilterra, San Marino.

18.06 - De Rossi ricorda Maradona “Ho vissuto per sei mesi in Argentina e ho avuto la possibilità di incontrarlo, lascia un grande vuoto”. Così Daniele De Rossi, volto del sorteggio per i mondiali di Qatar 2022, ricorda Diego Armando Maradona: “Era chiaro perché lo amassero così tanto, mi ha dimostrato quanto fosse grande e umile. Per questa ragione tutti, in giro del mondo, hanno sentito una terribile sensazione di perdita. E ci mancherà per sempre, non lo dimenticheremo mai”.

18.03 - Inizia la cerimonia - Ci sarà anche una mano italiana a guidare il sorteggio: mentre a Zurigo scorrono le immagini dell'ultimo mondiale, vinto dalla Francia, ricordiamo che il compito di estrarre le palline dalle urne spetterà a Daniele De Rossi e Rafa van Der Vaart.

Inizia la strada per i Mondiali di Qatar 2022. A partire dalle 18, in quel di Zurigo, si terrà il sorteggio per i gruppi delle qualificazioni europei alla prossima rassegna iridata. Potrete seguirlo live con la diretta testuale di TMW.

18,02 - Le dieci prime qualificate - Saranno le dieci vincitrici dei gironi di qualificazione ad accedere direttamente al mondiale. Gli altri tre slot spettanti alle nazionali europee saranno contesi dalle dodici seconde e dalle tre migliori prime dei gironi di Nations League.

18,00 - Ci avviciniamo all'inizio della cerimonia di Zurigo, dove avverranno i sorteggi delle qualificazioni per Qatar 2022

17,50 - Sarà un Mondiale mai visto nella storia perché si giocherà, per la prima volta, in inverno

17,45 - Ricordiamo che la Nazionale campione in carica sarà la Francia, vincitrice nel 2018. Come accade ormai da un po', questo non le garantirà in automatico un posto al prossimo Mondiale

16,15 - Gli azzurri di Roberto Mancini sono inseriti in prima fascia (Qui tutte le fasce) e saranno inseriti in un girone da cinque, perché a ottobre saranno impegnati nelle final four di Nations League. Di conseguenza, avendo soltanto otto finestre in cui poter giocare le gare di qualificazione, non possono finire in un gruppo da sei.

Spagna, Belgio e Francia. Sono, come noto, le altre quattro finaliste di Nations League. Come l’Italia, finiranno in un gruppo da cinque concorrenti, quindi in uno dei gironi dalla lettera A alla E.

Come funzionerà il sorteggio. Le 55 partecipanti sono divise in sei fasce, di cui cinque da dieci squadre e la sesta da cinque. Si partirà dalle teste di serie, che saranno ordinate nei gironi da A a E, poi si proseguirà con le squadre della fascia 2, 3, 4 e 5, che saranno divise nei gironi da A a J. Ultime le squadre della sesta fascia, destinate ai gruppi da F a J.

CHI NON AFFRONTA L'ITALIA IN PRIMA FASCIA: Belgio, Francia, Inghilterra, Portogallo, Spagna, Croazia, Danimarca, Germania, Olanda

16,00 - Alle 18.00 a Zurigo l'Italia è attesa dal sorteggio delle qualificazioni europee a Qatar 2022. Azzurri inseriti in prima fascia e in un gruppo da 5 squadre dopo l'accesso alle Final Four di Nations League

Sezione: Italia / Data: Lun 07 dicembre 2020 alle 18:51
Autore: Redazione TuttoAtalanta.com / Twitter: @tuttoatalanta
vedi letture
Print