Nella stagione 2021/22, i primi 20 club per ricavi nel calcio mondiale hanno generato un fatturato totale di 9,2 miliardi di euro, come emerge dalla 26° edizione della Football Money League pubblicata dallo Sports Business Group di Deloitte.
L'aumento dei ricavi totali, pari al +13% rispetto all'anno precedente, è dovuto al ritorno delle partite a porte aperte a seguito dell'abolizione delle restrizioni da COVID-19, generando un significativo incremento delle entrate da stadio: da 111 milioni di euro a 1,4 miliardi di euro. Anche i ricavi commerciali sono aumentati dell'8% rispetto all'anno precedente (da 3,5 miliardi di euro a 3,8 miliardi di euro), ma il loro impatto è stato vanificato dalla contrazione dell'11% (pari a 485 milioni di euro) dei ricavi da Diritti Televisivi rispetto agli introiti TV della stagione 2020/21, che però avevano beneficiato dei differimenti dei ricavi delle partite 2019/20 rinviate.
Per il secondo anno consecutivo, il Manchester City ha conquistato la vetta della Money League (731 milioni di euro di ricavi totali), seguito da Real Madrid (714 milioni di euro), Liverpool (702 milioni di euro), Manchester United (689 milioni di euro) e Paris Saint-Germain (654 milioni di euro). Per la prima volta nello studio condotto da Deloitte, più della metà della Money League proviene da un solo Paese, con i club della Premier League che costituiscono undici delle prime 20 posizioni. Cinque dei "sei grandi" club della Premier League hanno registrato un aumento dei ricavi in euro del 15% o più (per un incremento totale di 226 milioni di euro), grazie al lancio di nuove partnership commerciali e agli introiti generati da eventi non legati alle partite, come concerti e tour degli stadi*.
Tim Bridge, lead partner dello Sports Business Group di Deloitte, ha dichiarato: "Per la prima volta, i club della Premier League ricoprono la maggior parte delle posizioni nella Football Money League di Deloitte. Ora si tratta di capire se gli altri campionati possono colmare il divario, probabilmente aumentando il valore dei futuri diritti televisivi internazionali, o se la Premier League sarà virtualmente intoccabile, in termini di ricavi.”
“La Premier League è l’unica tra le cinque principali leghe europee a veder cresce il valore dei diritti TV durante l’ultima rinegoziazione. Continua ad attrarre milioni di fan in tutto il mondo e i club che ne fanno parte hanno un vantaggio maggiore in termini di entrate rispetto ai club concorrenti di altre nazioni”.
"L'interesse dei partner commerciali, dei tifosi e degli investitori per la Premier League risulta più alto che mai. Se da un lato tutto questo fa ben sperare per una crescita ulteriore, dall'altro le richieste continue di revisione per una maggiore redistribuzione della ricchezza finanziaria dei club inglesi all'interno del sistema e l'impatto del carovita rendono ancora più importante per gli stakeholder di questa competizione una visione chiara sulle loro priorità come amministratori dei club più importanti." conclude Tim Bridge.
Cambiamenti e variazioni per i club
Dopo una rapida ascesa in classifica, con il club che è entrato per la prima volta nella top five solo nel 2015/16, il Manchester City ha mantenuto la prima posizione della Money League. Il club ha registrato un record di ricavi commerciali in Premier League di 373 milioni di euro nel 2021/22, con una crescita di 65 milioni di euro rispetto alla stagione precedente.
Il Liverpool ha fatto il salto maggiore in questa edizione della Money League, salendo di quattro posizioni (dal settimo al terzo posto) e raggiungendo la sua posizione più alta di sempre. I Reds hanno superato per la prima volta il Manchester United nella classifica, grazie al raggiungimento della finale di UEFA Champions League 2022, che ha generato ulteriori ricavi da Diritti Televisivi. Il Liverpool è stato anche uno dei cinque club a registrare oltre 100 milioni di euro di ricavi derivanti dalle partite, risultato mai registrato finora, grazie al ritorno dei tifosi negli stadi.
Inoltre, per la prima volta dal 2018/19, un nuovo club è entrato nella top ten della Money League: l'Arsenal è passato dall'undicesima alla decima posizione, principalmente grazie al livello significativo dei ricavi da matchday generato. Anche il Leeds United (diciottesimo) rientra nella top-20 della Money League per la prima volta dalla stagione 2002/03 e il Newcastle rientra nella top-20 in ventesima posizione, avendo questi club registrato ricavi commerciali e da gare più ingenti rispetto a molti altri club inglesi (che beneficiano anche di importanti redistribuzioni dalla Premier League).
Al di fuori della Premier League, l'FC Barcelona e il Real Madrid non hanno ancora recuperato i livelli di entrate pre-pandemia, con i ricavi dei club in calo rispettivamente di 203 milioni di euro e di 43 milioni di euro rispetto al 2018/19.
L'FC Barcelona ha registrato uno dei cali maggiori nella classifica, scendendo al settimo posto dal quarto. Ciò è dovuto principalmente ad una diminuzione del 13% dei ricavi televisivi, parzialmente attribuibile alle prestazioni inferiori nelle competizioni UEFA rispetto all'anno precedente. Mentre, il Real Madrid ha registrato un calo del 40% dei ricavi da gare rispetto al 2018/19, soprattutto a causa delle restrizioni COVID in corso per la stagione 2021/22. Se consideriamo la top 30, troviamo 16 club inglesi, che rappresentano l'80% di tutti i club della Premier League. Il resto delle prime 30 squadre comprende cinque club della Liga, tre della Serie A e della Bundesliga e uno della Ligue 1, tutti questi partecipano alle competizioni UEFA per club nella stagione 2021/22.
Sam Boor, direttore dello Sports Business Group di Deloitte, aggiunge: "È improbabile che la superiorità finanziaria della Premier League venga messa in discussione nelle prossime stagioni. Ciò è evidente soprattutto in un periodo in cui questi club continuano ad attrarre investimenti internazionali che spesso, nei migliori casi, stimolano a privilegiare la redditività, oltre che il successo sul campo. Ora è probabile che non si tratti di se, ma di quando, tutti i 20 club della Premier League appariranno nella top 30 della Money League".
Le squadre femminili dei club della Money League hanno realizzano ricavi medi di 2,4 milioni di euro nella stagione 2021/22
Per la prima volta, la Football Money League di Deloitte ha riportato anche i ricavi generati dalle squadre femminili dei club della Money League, con ricavi medi di 2,4 milioni di euro imputabili alle squadre femminili nella stagione 2021/22.** La squadra femminile del Barcellona ha generato i ricavi più alti rispetto agli altri club femminili della Money League 2023.
L'FC Barcelona Femení, vincitrice della UEFA Women's Champions League nel 2021 e finalista nel 2022, ha realizzato entrate pari a 7,7 milioni di euro nella stagione 2021/22.
Il Manchester United ha registrato il secondo maggior introito per la sua squadra femminile (6 milioni di euro), seguito da Manchester City (5,1 milioni di euro), Paris Saint-Germain (3,6 milioni di euro), Arsenal (2,2 milioni di euro) e Tottenham (2,1 milioni di euro).
Bridge conclude: "Il gioco professionistico femminile è ancora molto vicino all'inizio del suo percorso e i ricavi registrati dai club più importanti in questa fase lasciano intravedere il notevole valore che le squadre femminili potranno generare nelle stagioni future. Unitamente a strategie di lungo termine e orientate alla crescita, ci aspettiamo di assistere al successo del gioco femminile anche attraverso lo sviluppo di dati di settore che analizzino lo sport femminile. Ciò consentirà ai club e alle leghe di dimostrare chiaramente il valore delle loro squadre femminili e della fan base che stanno attirando".
Autore: Redazione TuttoAtalanta.com / Twitter: @tuttoatalanta
Altre notizie - Altre news
Altre notizie
- 07:00 Bergamo torna Azzurra dopo cinque anni: la Nazionale sfiderà l'Estonia al Gewiss Stadium
- 07:00 Bergamo dice addio a Riccardo Claris, lo zio: "Ora la verità verrà fuori"
- 06:30 ZingoniaLe finali della Coppa Bergamo CSI al Centro Bortolotti
- 06:00 9 maggio 2024 – Atalanta-Marsiglia 3-0, volo in finale di Europa League
- 04:00 Garlini, l'uomo dei gol che fece sognare Bergamo
- 02:15 UfficialeContinua la programmazione di "Atalanta. Una vita da Dea"
- 02:00 Esclusiva TAESCLUSIVA TA - L'Atalanta fa sul serio per Krstović: occhi sul bomber del Lecce
- 01:15 Leone XIV, svolta storica in Vaticano: il primo Papa arriva dall'America
- 01:15 Champions, Europa e Conference League: date, orari e luoghi delle finali
- 01:00 Atalanta U23, l'impresa continua: una favola costruita per stupire!
- 00:45 Esclusiva TAESCLUSIVA TA - Occhi sul talento croato Kulušić: duello con lo Slavia Praga
- 00:30 Papà Inzaghi vs Gasperini: "I miei ragazzi non tirano le bottigliette ai giornalisti..."
- 00:15 Calciomercato DeaDea, blitz per la difesa: ritorno di fiamma per Davinson Sanchez
- 00:10 Fiorentina eliminata in semifinale di Conference League, al Franchi esulta il Betis
- 00:00 Da Pescara-Catania a Giana-Monopoli, al via la fase nazionale dei play off di Serie C
- 00:00 Esclusiva TABenvenuta Allyson: la baby atalantina che guarda già al futuro!
- 00:00 La Nazionale italiana torna a Bergamo
- 00:00 VideoFiorentina-Betis Siviglia 2-2: gol e highlights
- 23:45 Calciomercato DeaMax Aarons, il terzino che fa gola all'Atalanta: sfida con Siviglia e Leeds
- 19:15 Ultim'oraIl nuovo Papa è il cardinale Prevost. Si chiamerà Leone XIV
- 19:12 L'Atalanta piange Oliviero Garlini, addio al bomber che conquistò Bergamo
- 18:29 Xavi 'tifa' per Gasperini: "Mi interessa il suo lavoro. A volte guardo 4 gare di fila dell'Atalanta"
- 18:29 Roma al lavoro in vista dell’Atalanta, ma si ferma Pellegrini: in dubbio per il match di lunedì
- 18:28 Inter-Barcellona, la UEFA d'accordo con l'arbitraggio di Marciniak: "Non c'è problema"
- 18:00 Atalanta in lutto per la scomparsa di Oliviero Garlini
- 17:45 Leo: "Gasperini alla Roma? Lì non c'è Percassi, Atalanta miglior club per fare calcio"
- 12:43 DirettaSerie C, al via la fase nazionale: Atalanta U23-Torres la prima estratta
- 11:30 DirettaFOTO - Le immagini di AlbinoLeffe-Atalanta U23
- 10:15 Saudi Pro League, l'Al Ittihad vince in casa dell'Al Nassr in rimonta: Pioli perde il 3° posto
- 10:15 Semaforo giallo - Obric salterà l'andata del 1° turno della fase nazionale playoff
- 10:00 ZingoniaTegola Cuadrado, stop per una lesione muscolare. Salta la Roma
- 09:45 Paredes costa troppo, la sua presenza in campo contro la Dea vale 2 Mln da versare al PSG
- 09:43 Esclusiva TAFai conoscere la tua azienda: scopri le promozioni speciali per pubblicità e redazionali su TuttoAtalanta.com
- 09:30 Eccellenza, ecco tutti i verdetti dei gironi delle bergamasche: festeggiano Mapello e RovatoVertovese
- 09:21 Derby show, l’Atalanta U23 ribalta l’AlbinoLeffe e vola ai playoff nazionali
- 09:15 Il Milan osserva, la Roma riflette: i dubbi sul futuro di Saelemaekers
- 08:45 Probabili formazioniTA / Atalanta-Roma, le probabili formazioni
- 08:35 VideoLa finale di Champions sarà Inter-PSG! I francesi battono l'Arsenal 2-1, gol e highlights
- 08:30 Omicidio Claris, la versione di De Simone non convince: il gip smonta la difesa del 18enne
- 08:18 Kevin De Bruyne, il Napoli prova il clamoroso colpo di mercato. Ecco come
- 08:03 Retegui, il bomber che sfida i miti: ora punta Ronaldo e Van Basten
- 07:50 Playoff Serie C, oggi il sorteggio del Primo Turno Nazionale: ecco il quadro completo
- 07:45 DirettaGasperini in conferenza avvisa la Dea: "Ora serve la fame giusta per la Champions"
- 07:45 De Ketelaere perfetto: col Monza bastano due tiri per riconquistare Gasperini
- 07:44 ZingoniaDea, buone notizie per Gasperini: Kossounou recuperato, si spera anche Posch
- 07:15 Omicidio Claris, caccia alla verità tra i racconti dei testimoni: l’occhio elettronico non c’è
- 07:15 Esclusiva TAAtalanta U23, le pagelle - Rimonta da urlo, Ceresoli super! Vlahovic cecchino
- 07:00 Omicidio Claris, il gip smonta la difesa di De Simone: "Non fu legittima difesa"
- 07:00 Omicidio di Riccardo Claris, l’autopsia smentisce l’aggressione alle spalle
- 07:00 La finale di Champions League sarà PSG-Inter: appuntamento a Monaco il 31 maggio