Mica male Tigre. Mettendosi alle spalle la Plaza de Mayo, la Buenos Aires propriamente detta, la sua congestione, il traffico umano e rumoroso, accompagnato da voci col volume italico ma più creativo, qualche volta sbucano posti in cui è la serenità a farla da padrone. Esci dalla stazione, vedi il fiume, ti avvicini e tutto sembra meno caotico.“Espectacular”, condisce con la solita grandeur il porteno (i francesi saranno pure gli americani del mondo ma l’abitante di Buenos Aires, li supera tutti per egocentrismo, dove l’io è la propria città). Io resto al mica male. Soprattutto si nota una tranquillità, in questa zona nord, certamente non consueta, a meno che ci si avvicini al “José Dellagiovanna”, lo stadio che prende il nome dal fondatore del Club Atletico Tigre. Lì, l’anima futbolistica prende il sopravvento.
Nella scorsa stagione la squadra ha giocato forse il miglior calcio d’Argentina, insieme a Huracan e Argentinos Juniors, ed è rimasta appiccicata per un lungo periodo alla testa della classifica, dove alla fine è svettato il Boca Juniors. La squadra di Diego Martinez è stata trascinata dalla coppia d’attacco formata dall’ex Inter Facundo Colidio, investimento oneroso della squadra nerazzurra che non ha però mai dato frutto, e da Mateo Retegui, che è un po’ un enfant du Pays, visto che in queste zone è nato ed era arrivato al Matador, nomignolo del club, in prestito dal Boca. Che lo ha svezzato nelle sue giovanili poi lo ha un po’ prestato in giro. Non certo un giocatore fine, ma uno che anno dopo anno era cresciuto, con una fame e una voglia che fanno ben sperare se guardi al suo futuro. Però, c’è un però grande, improvvisamente ha trovato la via del gol con una facilità impressionante. E’ lavoro, ma anche convinzione. Un lavoro di testa in cui certamente c’entra anche il padre di Retegui, El Chapa, monumento dell’hockey su prato, sport piuttosto diffuso in Argentina e con una sua dignità: non sono mancati tecnici che sono passati proprio da questa pratica al calcio (Ariel Holan, ex Independiente ora nel campionato messicano col Leon, l’esempio più noto), e Retegui senior era pronto a fare il grande balzo, come assistente di Carlitos Tevez al Rosario Central. Poi il rapporto si è rotto, e Carlos Retegui ha preferito continuare nella politica, dopo tanti anni di sport ad alto livello (dove ha coinvolto anche la figlia, Micaela, una delle Leonas, la seguitissima nazionale femminile di hockey su prato argentina).
Famiglia di sportivi, etica di rispetto per il gioco, impegno, maturazione: quando Roberto Mancini lo ha chiamato per la nazionale azzurra in tanti però si sono stupiti, a cominciare dal Mancio: “ non pensavo dicesse subito sì, credevo attendesse, e invece è stato entusiasta di venire con noi”. In ottica ricerca di un nuovo attaccante per la Nazionale, l’occhio lungo, e generalmente fine del nostro CT rappresentano davvero un motivo di speranza, unita alla voglia di migliorare di Retegui.
A chi storce il naso, qui dai noi, che trova la chiamata di un ragazzo non formato nel calcio italiano, una specie di lesa maestà verso la nostra storia (e sono più di quelli che si sentono, ahimé), tocca appunto richiamare la storia del calcio italiano. E torniamo a Tigre, in quella località che anni fa forse non era così amena come oggi. Il pastaio della zona aveva chiesto un aiuto a uno che aveva giocato, e perso, la finale mondiale del 1930, indossava la maglia argentina, e veniva battuto dall’Uruguay. A Tigre era andato a trovarlo Renato Cesarini, un genio del calcio nato a Senigallia che in Italia sarebbe tornato dopo aver contribuito a creare la Maquina del River Plate, una delle squadre più importanti della storia. Il Cè, quello della zona, punto di riferimento calcistico ma non solo dell’avvocato Gianni Agnelli (chi portava prima l’orologio sul polsino?) chiedeva al pastaio, Luis Monti, di farsi un giro in Italia, alla Juventus. A Torino sbarca in sovrappeso, ma sulle qualità calcistiche garantiva Cesarini, e i geni non sbagliano. Presto il campo gli avrebbe dato ragione, la squadra della famiglia Agnelli guidata da Carlo Carcano, uno dei primi grandi tecnici del nostro Paese, avrebbe vinto cinque titoli di seguito, come Monti protagonisti in quattro.
Poi, la Nazionale.
Vittorio Pozzo gli mette l’azzurro appena entra in peso forma. Con l'argentino, ex pastaio di Tigre, protagonista in campo l’Italia diventa per la prima volta campione d’Italia. Nella finale di Roma contro la Cecoslovacchia il gol che riacciuffa i rivali, prima del gol vittoria di Schiavio, è di “Mumo” Orsi, lui pure argentino di passaporto. La prima delle nostre quattro stelle che giustamente orgogliosi portiamo sul petto, è merito anche di chi in Italia non è nato ma ha scelto di rappresentarla con serietà e rispetto. Magari meglio di chi in questo Paese è nato. Anche perché figlio di una diaspora che l’Italia l'ha sempre amata, magari anche solo da lontano. Se vogliamo parlare della storia del nostro calcio, cominciamo da lì (nella speranza che Retegui ci dia una mano per farla risplendere).
Autore: Red. TuttoAtalanta.com
Altre notizie - Altre news
Altre notizie
- 12:15 Atalanta, al via una stagione infinita: già certe almeno 47 partite
- 11:45 Esclusiva TAFai conoscere la tua azienda: scopri le promozioni speciali per pubblicità e redazionali su TuttoAtalanta.com
- 11:38 La Supercoppa resta in Arabia Saudita: confermate le date dell'edizione 2025/26
- 11:08 Koopmeiners, incubo senza fine: il crollo dopo l'Atalanta è totale
- 10:45 Zingonia"E ho in mente te": Atalanta lancia la campagna abbonamenti 2025/26 con 20 gare e posto rivendibile
- 10:30 Calciomercato DeaRivoluzione a sinistra: dopo Sulemana, oggi è il giorno di Ahanor
- 10:25 Napoli, spunta Moise Kean per l’attacco: la clausola da 52 milioni può cambiare tutto
- 10:15 Atalanta-Ahanor, spunta un dettaglio tattico importante: può essere il braccetto sinistro della Dea
- 10:00 Atalanta e New Balance, l'alba di una nuova era nerazzurra
- 09:15 Ultim'oraCalciomercato oggi: Atalanta, ufficiale Sulemana e Ruggeri saluta. Juve vicina a David, Roma su Wesley e O'Riley
- 09:14 Juventus, colpo Jonathan David: accordo totale nella notte
- 09:06 Esclusiva TARetroscena Viti: ci aveva pensato anche l'Atalanta. Si accasa alla Fiorentina di Pioli
- 09:02 Calciomercato DeaAtalanta, il sogno è Malick Diouf: Juric vuole un altro talento
- 09:00 Esclusiva TATA - Clamorosa svolta in porta: se Carnesecchi vola allo United, Juric punta su Vanja Milinković-Savić
- 08:47 Mondiale per Club, ecco il quadro completo dei quarti di finale
- 08:45 Insigne torna in Italia: addio Toronto, ci pensano Parma e Fiorentina
- 08:42 VideoULTIM'ORA - Le notizie principali live in 60 secondi: il bollettino
- 08:41 VideoSky Tg24 - La rassegna stampa del 2 luglio 2025
- 08:39 Il Dortmund piega il Monterrey e vola ai quarti del Mondiale per Club
- 08:33 Sportiello e Gollini, destini incrociati: Milan e Roma valutano lo scambio tra ex atalantini
- 08:31 Atalanta, "E ho in mente te": un abbonamento su misura per il tifoso
- 08:15 Bernardeschi dice addio al Toronto: Bologna pronto al colpo
- 08:12 Calciomercato DeaPasalic dice sì, Atalanta nel cuore fino al 2028 e stipendio raddoppiato
- 08:09 Calciomercato DeaModesto lascia l'Under 23, il tecnico verso la risoluzione del contratto
- 07:40 Ruggeri saluta Bergamo: "Una maglia tatuata sulla pelle, Atalanta per sempre nel cuore"
- 07:30 ZingoniaAtalanta, definito lo staff del settore giovanile per la stagione 2025/26: ecco tutte le novità
- 07:30 Calhanoglu-Inter, addio inevitabile: pronto l'assalto a Ederson dell'Atalanta
- 07:15 Esclusiva TAESCLUSIVA TA - Atalanta: col Genoa si parla anche di De Winter, ma s'inserisce l'Inter
- 04:00 VideoTASPORT24 - Sinner parte forte a Wimbledon: Nardi ko in tre set. Gli Highlights
- 03:00 Esclusiva TAGALLERY - Il primo giorno di New Balance, allo Store ufficiale di Viale Papa Giovanni XXIII le prime proposte del brand
- 03:00 Retroscena Bernardeschi e il rimpianto Atalanta: quando i soldi non fanno la felicità
- 01:15 Calciomercato DeaAhanor-Atalanta, fissate per oggi le visite mediche. Fumata bianca imminente
- 00:30 Il «Neymar del Ghana» sbarca a Bergamo, ecco Kamaldeen Sulemana
- 23:00 La Juventus crolla negli USA: decide Garcia, Tudor sotto accusa
- 20:33 UfficialeAtalanta, ceduto a titolo definitivo Ruggeri all’Atletico Madrid
- 19:53 Calciomercato DeaAtalanta-Ahanor, affare non ancora chiuso: serve un ultimo sprint
- 19:48 Real Madrid-Juventus, le formazioni ufficiali: Rugani e Huijsen dal 1'
- 18:53 Balotelli senza freni su Vieira e Genoa: "Mi hanno mancato di rispetto"
- 18:10 Il Torino anticipa l’Atalanta: preso il talento Gioacchino Barranco
- 18:08 Rivoluzione Monza, il club passa agli americani: Fininvest cede il 100% a Beckett Layne Ventures
- 17:56 Anthoni, il futuro della porta nerazzurra arriva dal Brasile? L'esperto svela tutto
- 17:40 PodcastDa Lautaro a Gasperini, da Osimhen a Lotito: Zazzaroni senza filtri
- 17:36 Gagliardini svincolato, la confessione dopo un anno da dimenticare: "Voglio ricominciare"
- 14:11 UfficialeMilan, strappato il baby talento Alex Castiello all’Atalanta
- 14:00 Zaniolo, la parabola di un talento smarrito
- 12:32 Ultim'oraAtalanta, tutto fatto per Honest Ahanor: sarà lui l'erede di Ruggeri
- 12:14 Bargiggia: "Jurić all'Atalanta? Una scelta rischiosa e piena di incognite"
- 12:10 Auguri... Marco Lonardo
- 12:05 Calciomercato DeaTutti pazzi per Vlahovic: è caccia aperta al bomber della Serie C
- 12:03 Insigne dice addio al Toronto: ora è libero sul mercato