Mica male Tigre. Mettendosi alle spalle la Plaza de Mayo, la Buenos Aires propriamente detta, la sua congestione, il traffico umano e rumoroso, accompagnato da voci col volume italico ma più creativo, qualche volta sbucano posti in cui è la serenità a farla da padrone. Esci dalla stazione, vedi il fiume, ti avvicini e tutto sembra meno caotico.“Espectacular”, condisce con la solita grandeur il porteno (i francesi saranno pure gli americani del mondo ma l’abitante di Buenos Aires, li supera tutti per egocentrismo, dove l’io è la propria città). Io resto al mica male. Soprattutto si nota una tranquillità, in questa zona nord, certamente non consueta, a meno che ci si avvicini al “José Dellagiovanna”, lo stadio che prende il nome dal fondatore del Club Atletico Tigre. Lì, l’anima futbolistica prende il sopravvento.
Nella scorsa stagione la squadra ha giocato forse il miglior calcio d’Argentina, insieme a Huracan e Argentinos Juniors, ed è rimasta appiccicata per un lungo periodo alla testa della classifica, dove alla fine è svettato il Boca Juniors. La squadra di Diego Martinez è stata trascinata dalla coppia d’attacco formata dall’ex Inter Facundo Colidio, investimento oneroso della squadra nerazzurra che non ha però mai dato frutto, e da Mateo Retegui, che è un po’ un enfant du Pays, visto che in queste zone è nato ed era arrivato al Matador, nomignolo del club, in prestito dal Boca. Che lo ha svezzato nelle sue giovanili poi lo ha un po’ prestato in giro. Non certo un giocatore fine, ma uno che anno dopo anno era cresciuto, con una fame e una voglia che fanno ben sperare se guardi al suo futuro. Però, c’è un però grande, improvvisamente ha trovato la via del gol con una facilità impressionante. E’ lavoro, ma anche convinzione. Un lavoro di testa in cui certamente c’entra anche il padre di Retegui, El Chapa, monumento dell’hockey su prato, sport piuttosto diffuso in Argentina e con una sua dignità: non sono mancati tecnici che sono passati proprio da questa pratica al calcio (Ariel Holan, ex Independiente ora nel campionato messicano col Leon, l’esempio più noto), e Retegui senior era pronto a fare il grande balzo, come assistente di Carlitos Tevez al Rosario Central. Poi il rapporto si è rotto, e Carlos Retegui ha preferito continuare nella politica, dopo tanti anni di sport ad alto livello (dove ha coinvolto anche la figlia, Micaela, una delle Leonas, la seguitissima nazionale femminile di hockey su prato argentina).
Famiglia di sportivi, etica di rispetto per il gioco, impegno, maturazione: quando Roberto Mancini lo ha chiamato per la nazionale azzurra in tanti però si sono stupiti, a cominciare dal Mancio: “ non pensavo dicesse subito sì, credevo attendesse, e invece è stato entusiasta di venire con noi”. In ottica ricerca di un nuovo attaccante per la Nazionale, l’occhio lungo, e generalmente fine del nostro CT rappresentano davvero un motivo di speranza, unita alla voglia di migliorare di Retegui.
A chi storce il naso, qui dai noi, che trova la chiamata di un ragazzo non formato nel calcio italiano, una specie di lesa maestà verso la nostra storia (e sono più di quelli che si sentono, ahimé), tocca appunto richiamare la storia del calcio italiano. E torniamo a Tigre, in quella località che anni fa forse non era così amena come oggi. Il pastaio della zona aveva chiesto un aiuto a uno che aveva giocato, e perso, la finale mondiale del 1930, indossava la maglia argentina, e veniva battuto dall’Uruguay. A Tigre era andato a trovarlo Renato Cesarini, un genio del calcio nato a Senigallia che in Italia sarebbe tornato dopo aver contribuito a creare la Maquina del River Plate, una delle squadre più importanti della storia. Il Cè, quello della zona, punto di riferimento calcistico ma non solo dell’avvocato Gianni Agnelli (chi portava prima l’orologio sul polsino?) chiedeva al pastaio, Luis Monti, di farsi un giro in Italia, alla Juventus. A Torino sbarca in sovrappeso, ma sulle qualità calcistiche garantiva Cesarini, e i geni non sbagliano. Presto il campo gli avrebbe dato ragione, la squadra della famiglia Agnelli guidata da Carlo Carcano, uno dei primi grandi tecnici del nostro Paese, avrebbe vinto cinque titoli di seguito, come Monti protagonisti in quattro.
Poi, la Nazionale.
Vittorio Pozzo gli mette l’azzurro appena entra in peso forma. Con l'argentino, ex pastaio di Tigre, protagonista in campo l’Italia diventa per la prima volta campione d’Italia. Nella finale di Roma contro la Cecoslovacchia il gol che riacciuffa i rivali, prima del gol vittoria di Schiavio, è di “Mumo” Orsi, lui pure argentino di passaporto. La prima delle nostre quattro stelle che giustamente orgogliosi portiamo sul petto, è merito anche di chi in Italia non è nato ma ha scelto di rappresentarla con serietà e rispetto. Magari meglio di chi in questo Paese è nato. Anche perché figlio di una diaspora che l’Italia l'ha sempre amata, magari anche solo da lontano. Se vogliamo parlare della storia del nostro calcio, cominciamo da lì (nella speranza che Retegui ci dia una mano per farla risplendere).
Autore: Red. TuttoAtalanta.com
Altre notizie - Altre news
Altre notizie
- 22:45 Musso: "Rigiocherei subito la gara col Villarreal"
- 22:00 Gioiello Hjulmand, l'Atalanta pronta a scommettere sul futuro
- 21:00 L'Atalanta punta Gnonto del Leeds: dalla Premier e Nazionale alla Serie A
- 20:00 esclusivaTA - La caccia al tesoro di Scalvini: Juventus pronta a tutto per conquistare il gioiello atalantino
- 19:30 Il Ceo di Dazn Italia: "Problemi streaming? Sempre meno. Su 640 gare criticità solo nell'1%"
- 19:24 Juventus in cerca del futuro: Carnesecchi nel mirino come erede di Szczesny
- 19:23 formazioniArmenia-Turchia, le ufficiali: Demiral e Calhanoglu partono dall'inizio
- 19:00 Demiral e il Ramadan: fede e calcio in armonia all'Atalanta
- 18:00 esclusivaTA - Lorenzo Casalino: "La Dea può ambire all'Europa più prestigiosa. Ciclo Gasp? Onore al merito, forse ora serve un cambiamento..."
- 17:00 Inter, offensiva su Demiral: la strategia per assicurarselo dall'Atalanta
- 16:45 Samaden in pole position: l'ex Inter a un passo dal settore giovanile dell'Atalanta
- 16:45 Zappacosta torna a parlare: "Qui mi sento a casa. Europa? L'Atalanta non molla"
- 16:30 Nerazzurri nazionali - Sonora sconfitta per de Roon, Ruggeri in campo 90' con l'Under21
- 15:45 esclusivaTA - L'Atalanta sulle tracce di Valente, astro nascente del Groningen
- 15:00 Lazio punta su Gagliardini: possibile arrivo dall’nter a parametro zero
- 14:00 Torino, dal progetto alle ambizioni: ecco come si convince Juric a rimanere
- 13:30 "Mancini e le scelte: l'Italia del doppio play sta scomparendo"
- 13:00 Ziliani spinge Hojlund verso Napoli: "Se parte Osimhen, ecco il profilo adatto..."
- 13:00 Sottil ha ritrovato la sua Udinese, così il futuro è più che luminoso
- 12:37 Milan, si segue Victor Boniface, talento del Royale Union Saint Gilloise
- 12:20 Hojlund nuovo idolo della Danimarca: "Sognavo questa notte ma penso già alla prossima"
- 12:08 Ederson: "Campionato ancora aperto, puntiamo in alto e lottiamo per la Champions"
- 12:05 Roma, si punta a rinforzare la fascia destra: c'è l'idea Cuadrado
- 12:00 L'ex Montero: "Nella mia carriera importante senz'altro la mia esperienza a Bergamo"
- 11:55 formazioniDalla Danimarca: il Manchester United ha chiesto in per Hojlund
- 11:45 Retegui come Denis? Parla El Tanque: "Un po' sì, ma io uscivo di più dall'area"
- 11:30 Fiorentina, buone notizie dall'infermeria: 3 giocatori pronti al rientro
- 11:00 De Paola: "Retegui? Questi fari su di lui ci stanno, ma..."
- 10:30 Lombardo: "Inter, Thiago Motta sarebbe interessante"
- 10:15 Højlund, la stella emergente dell'Atalanta: tripletta in nazionale e un futuro luminoso
- 10:02 Quello che Mancini e l’Italia non si possono permettere: il vero errore è…
- 09:36 Shevchenko difende il connazionale Mudryk: "Avrei voluto arrivare io al Chelsea alla sua età"
- 09:15 Il tecnico del Sunderland Mowbray esalta l'ex Diallo: "Brilla ogni volta che tocca palla"
- 09:00 Cassano critica l'Italia: "Siamo scarsi. Barella si crede Iniesta, Verratti male. Jorginho..."
- 08:30 I giorni dell'incredibile esonero di Nagelsmann. Era in settimana bianca ma è diventata nera, nerissima, quasi come Salihamidzic dopo il Bayer Leverkusen
- 07:45 Dea, futuro da decifrare per Gasperini? Niente riflessioni, c'è l'Europa da raggiungere
- 07:40 Atalanta, futuro incerto per Zapata: si pensa a uno scambio con l'Everton
- 07:05 TA - La nostra Top XI All-Time della Dea: la formazione per ruolo
- 06:00 L'Apertura de La Gazzetta dello Sport: "Il Diavolo tenta Morata"
- 06:00 L'Apertura del Corriere dello Sport: "Aurelio denuncia"
- 06:00 L'Apertura di Tuttosport: "Berta-Morata, Atletica Juve"
- 05:00 PRIME PAGINE - Le aperture dei quotidiani sportivi di sabato 25 marzo
- 00:00 Individuale per Koopmeiners, può farcela per la Cremonese: le ultime dall'infermeria dell'Atalanta
- 18:38 ultim'oraPolverizzati i biglietti per il settore ospiti allo Zini, esodo atalantino a Cremona
- 18:00 Serie A, 6 espulsioni per la Juventus: è più cattiva, la Dea è moderata
- 17:59 VIDEO - Diletta Leotta incinta. L’annuncio su Instagram con Loris Karius
- 17:30 Il guerriero de Roon: l'indomabile nerazzurro che continua a scrivere la storia dell'Atalanta
- 17:21 Milan e Napoli le più rappresentate della A in Nazionale. Atalanta settima
- 17:13 Napoli, De Laurentiis: "Spalletti resta. E i big? C'è sempre la proposta indecente... Vediamo"
- 17:00 De Laurentiis su Spalletti: "Altri nomi solo depistaggi. Ospitai Allegri 4 volte nel mio ufficio"