Ci sono uomini che attraversano la storia, e altri che, invece, la scrivono. Papa Francesco appartiene decisamente a quest'ultima categoria. La notizia della sua morte, avvenuta questa mattina all'età di 88 anni, lascia un vuoto immenso non solo nella Chiesa, ma nell'intera società globale che in lui aveva trovato un punto di riferimento morale, umano e spirituale.
Quando Jorge Mario Bergoglio salì al soglio pontificio nel marzo 2013, scegliendo simbolicamente il nome del santo di Assisi, tutti compresero che non sarebbe stato un Papa ordinario. Venuto "dalla fine del mondo", come lui stesso si definì affacciandosi per la prima volta su Piazza San Pietro, Francesco ha subito intrapreso una strada rivoluzionaria, rompendo tabù e avvicinando il messaggio evangelico alla quotidianità delle persone comuni.
Con la semplicità dei suoi gesti e l'immediatezza delle sue parole, ha abbattuto muri che sembravano insormontabili. Quel suo storico "Chi sono io per giudicare?" in risposta a chi gli chiedeva della questione omosessuale, rappresenta uno spartiacque che resterà per sempre impresso nella memoria collettiva. Non più giudizio, ma accoglienza; non esclusione, ma comprensione e misericordia.
Papa Francesco è stato anche il Pontefice che ha restituito al Vangelo la sua dimensione più concreta: i poveri, i migranti, gli ultimi della Terra sono tornati al centro della riflazione cristiana, proprio come aveva fatto il santo di cui aveva scelto il nome. Lo dimostra il suo viaggio nell'isola di Lesbo, culminato con il gesto potentissimo di riportare con sé in Vaticano dodici rifugiati, un messaggio di solidarietà e fratellanza che ha travalicato le frontiere religiose e politiche.
Ma Bergoglio è stato anche il Papa della grande sfida della pandemia. Quella sera, sotto la pioggia, in una Roma deserta, la sua preghiera silenziosa ha riunito idealmente il mondo intero, ricordandoci la necessità di un nuovo modo di guardare la realtà. "Che questi giorni non siano sprecati, che ci insegnino a essere migliori", aveva detto, sottolineando la responsabilità collettiva di affrontare e superare insieme la tragedia del Covid.
La riforma della Chiesa da lui avviata è andata ben oltre gli aspetti amministrativi e istituzionali. Francesco ha cercato di rendere la Chiesa più umana, più vera, più vicina ai bisogni della gente comune, rifiutando l'isolamento del Vaticano e aprendosi al dialogo col mondo contemporaneo, anche affrontando con determinazione lo scandalo degli abusi sessuali.
Nonostante i problemi di salute degli ultimi anni, Francesco non ha mai rinunciato al suo ruolo pastorale, nemmeno nei momenti più difficili, come dimostrato dal recente Giubileo della Speranza. Anche affaticato, fino all'ultimo giorno non ha rinunciato a essere vicino ai fedeli, regalando a tutti noi l'ennesima lezione di dignità, coraggio e coerenza.
Con Papa Francesco non se ne va solo un grande leader spirituale, ma un uomo che ha davvero cambiato il modo in cui il mondo guarda se stesso e la Chiesa. Lascia una Chiesa diversa, certamente più aperta e più pronta ad affrontare le sfide del futuro.
Oggi la Chiesa e il mondo intero hanno un grande vuoto da colmare, ma anche una straordinaria eredità da raccogliere e far vivere. Quella di un uomo che ha saputo ricordarci che, alla fine, conta davvero solo una cosa: il coraggio di essere semplicemente umani.
Altre notizie - Copertina
Altre notizie
- 08:00 Il personaggio - Scalvini, il gol della rinascita: l’Atalanta ritrova il suo golden boy
- 08:00 Esclusiva TAESCLUSIVA TA - Luciano Bodini: "Lookman indispensabile, Carnesecchi da Nazionale. Atalanta? Primo amore"
- 07:45 PSG in emergenza ma con una speranza: Kvaratskhelia stringe i denti per l’Atalanta
- 07:30 Atalanta U23, tegola Panada: distrazione al crociato, stop lungo per il regista
- 07:15 ZingoniaAtalanta a Parigi con le ossa scoperte: fuori Ederson, Scamacca e Lookman
- 07:00 Dea, la vittoria col Lecce non basta: il PSG dirà la verità
- 07:00 Maurizio Ganz: "L’Atalanta può sorprendere anche in Champions"
- 06:45 PRIMA PAGINA - TuttoSport: "La Juve non ha più paura"
- 06:45 PRIMA PAGINA - La Gazzetta dello Sport: "Tocca a noi"
- 06:45 PRIMA PAGINA - Corriere dello Sport: "Lookman la vede in tv"
- 06:45 PRIMA PAGINA - L’Eco di Bergamo: "Scalvini accelera: fascia da capitano e gol per ripartire"
- 06:45 PRIMA PAGINA - Corriere di Bergamo: "De Roon-Scalvini, staffetta per il futuro"
- 06:00 Addio a Franco Ligas, storico volto di Mediaset: il giornalismo sportivo perde una voce inconfondibile
- 00:15 Probabili formazioniChampions / PSG-Atalanta, le probabili formazioni: Musah e Maldini pronti dal 1'
- 23:10 Bigliardi avverte: "Atalanta, niente pessimismo. Juric uomo giusto, ma col PSG capiremo di più"
- 22:50 Como sprecone, il Genoa ringrazia: da gioiello di Nico Paz al pari di Ekuban nel recupero
- 22:30 Scontri tra tifosi di Atalanta e Como: trasferte vietate, arriva la stretta del Viminale
- 22:00 Atalanta, primo sorriso con Juric: il Lecce crolla dopo il gol di Scalvini
- 21:47 Pedullà: "Lookman, un rimpianto per tutti. Atalanta-Inter occasione persa"
- 21:30 De Roon lancia la quarta maglia (tropicale): il capitano dell’Atalanta fa impazzire i Social
- 21:22 Dea, la scossa giusta prima di Parigi: De Ketelaere illumina, Juric torna al successo
- 21:00 De Ketelaere, è l’anno della verità: l’Atalanta lo aspetta leader
- 21:00 Juric, la sua prima vittoria parla la lingua di De Ketelaere e Krstovic
- 20:45 ZingoniaDea, verso il PSG: lavoro personalizzato per Kolasinac, Lookman ed Ederson
- 20:29 Pasalic festeggia le 300 con la Dea, l’agente Naletilic: "Ha scelto l’Atalanta, qui è felice"
- 20:20 PSG-Atalanta, info tifosi nerazzurri a Parigi
- 20:14 Verona e Cremonese non si fanno male: 0-0 al Bentegodi, Audero decisivo
- 18:30 Como-Genoa chiude il turno di Serie A. Precedenti e curiosità
- 18:00 Atalanta U23-Crotone, i tagliandi della partita
- 17:30 Cremonese a Verona per continuare a sognare
- 17:00 Champions League: Inter e Juventus vedono il successo all’esordio, su William Hill quote da impresa per Atalanta e Napoli
- 15:37 Vivaio, due giovani convocati nelle Nazionali di categoria
- 14:35 Atalanta, contro il Lecce c’è stato l’esorido in A per un classe 2003
- 12:45 Gravina avvisa: "Italia-Israele si gioca, rinunciare significherebbe dire addio al Mondiale"
- 12:30 Serie A, la classifica marcatori - Thuram si conferma davanti a tutti, poi CdK
- 12:00 De Ketelaere, doppiette da specialista: con il Lecce firma la quinta in Serie A
- 11:45 Ethan Mbappé, primo gol tra i professionisti: il fratello minore di Kylian segna col Lilla al 98’
- 11:30 PSG-Atalanta, l'arbitro è svizzero. Ecco la classe arbitrale designata
- 11:15 DirettaLigue1 - Il punto dopo la 4ª giornata, risultati e classifica
- 11:15 DirettaPremier League - Il punto dopo la 4ª giornata, risultati e classifica
- 11:15 DirettaBundesliga - Il punto dopo la 3ª giornata, risultati e classifica
- 11:15 DirettaLaLiga - Il punto dopo la 4ª giornata, risultati e classifica
- 11:00 Eurorivali - Psg a punteggio pieno in Ligue1, il tabellino della sfida vinta contro il Lens
- 10:30 VideoAtalanta U23-Team Altamura 0-0: highlights
- 10:30 PSG, ansia per Kvaratskhelia verso l’Atalanta
- 09:45 Juric dopo il poker al Lecce a DAZN: "Atalanta affamata, ora fiducia anche per il PSG"
- 09:45 Arbitraggio severo ma equilibrato: nessun giallo e gol di Scalvini regolare
- 09:26 Dea, la scossa di Juric: nuovi protagonisti e vecchie certezze per un successo che pesa
- 09:23 Atalanta, festa a Bergamo: la Nord ignora Lookman e spinge la Dea verso il 4-1
- 09:19 3ª Categoria al via, risultati e classifica dopo la 1ª giornata