Ci sono uomini che attraversano la storia, e altri che, invece, la scrivono. Papa Francesco appartiene decisamente a quest'ultima categoria. La notizia della sua morte, avvenuta questa mattina all'età di 88 anni, lascia un vuoto immenso non solo nella Chiesa, ma nell'intera società globale che in lui aveva trovato un punto di riferimento morale, umano e spirituale.
Quando Jorge Mario Bergoglio salì al soglio pontificio nel marzo 2013, scegliendo simbolicamente il nome del santo di Assisi, tutti compresero che non sarebbe stato un Papa ordinario. Venuto "dalla fine del mondo", come lui stesso si definì affacciandosi per la prima volta su Piazza San Pietro, Francesco ha subito intrapreso una strada rivoluzionaria, rompendo tabù e avvicinando il messaggio evangelico alla quotidianità delle persone comuni.
Con la semplicità dei suoi gesti e l'immediatezza delle sue parole, ha abbattuto muri che sembravano insormontabili. Quel suo storico "Chi sono io per giudicare?" in risposta a chi gli chiedeva della questione omosessuale, rappresenta uno spartiacque che resterà per sempre impresso nella memoria collettiva. Non più giudizio, ma accoglienza; non esclusione, ma comprensione e misericordia.
Papa Francesco è stato anche il Pontefice che ha restituito al Vangelo la sua dimensione più concreta: i poveri, i migranti, gli ultimi della Terra sono tornati al centro della riflazione cristiana, proprio come aveva fatto il santo di cui aveva scelto il nome. Lo dimostra il suo viaggio nell'isola di Lesbo, culminato con il gesto potentissimo di riportare con sé in Vaticano dodici rifugiati, un messaggio di solidarietà e fratellanza che ha travalicato le frontiere religiose e politiche.
Ma Bergoglio è stato anche il Papa della grande sfida della pandemia. Quella sera, sotto la pioggia, in una Roma deserta, la sua preghiera silenziosa ha riunito idealmente il mondo intero, ricordandoci la necessità di un nuovo modo di guardare la realtà. "Che questi giorni non siano sprecati, che ci insegnino a essere migliori", aveva detto, sottolineando la responsabilità collettiva di affrontare e superare insieme la tragedia del Covid.
La riforma della Chiesa da lui avviata è andata ben oltre gli aspetti amministrativi e istituzionali. Francesco ha cercato di rendere la Chiesa più umana, più vera, più vicina ai bisogni della gente comune, rifiutando l'isolamento del Vaticano e aprendosi al dialogo col mondo contemporaneo, anche affrontando con determinazione lo scandalo degli abusi sessuali.
Nonostante i problemi di salute degli ultimi anni, Francesco non ha mai rinunciato al suo ruolo pastorale, nemmeno nei momenti più difficili, come dimostrato dal recente Giubileo della Speranza. Anche affaticato, fino all'ultimo giorno non ha rinunciato a essere vicino ai fedeli, regalando a tutti noi l'ennesima lezione di dignità, coraggio e coerenza.
Con Papa Francesco non se ne va solo un grande leader spirituale, ma un uomo che ha davvero cambiato il modo in cui il mondo guarda se stesso e la Chiesa. Lascia una Chiesa diversa, certamente più aperta e più pronta ad affrontare le sfide del futuro.
Oggi la Chiesa e il mondo intero hanno un grande vuoto da colmare, ma anche una straordinaria eredità da raccogliere e far vivere. Quella di un uomo che ha saputo ricordarci che, alla fine, conta davvero solo una cosa: il coraggio di essere semplicemente umani.
Altre notizie - Copertina
Altre notizie
- 17:30 Femminile: Saccomandi con l'Italia U17
- 17:00 Atalanta U23-Alcione Milano, i tagliandi della partita
- 15:30 Marchegiani: "Juric al momento è sfortunato"
- 15:00 Cremonese-Udinese chiude la 7ª giornata
- 14:56 ZingoniaNuova tegola per Scalvini, lesione al bicipite femorale: out tre settimane
- 14:45 Premio Scopigno-Pulici, Samaden miglior direttore del settore giovanile: “Far crescere i ragazzi è il lavoro più bello del mondo”
- 14:15 Atalanta, ripresa la preparazione. Ecco le ultime su Scalvini
- 13:30 Bruno Giordano: "Loro sono ancora l'Atalanta. La Lazio si deve ricompattare in una annata particolare"
- 13:00 Il Como è la nuova Atalanta? Ecco cosa ne pensa il ds dei lariani
- 12:15 Allenatori e arbitri, tempo di dialogo: l’Aiac Bergamo promuove corsi per ricostruire fiducia e rispetto
- 12:00 Piscedda: "L'Atalanta ha costretto la Lazio a difendersi e la squadra di Sarri l'ha fatto molto bene"
- 11:30 Atalanta-Slavia Praga affidata ad un arbitro spagnolo
- 11:15 Bocchetti esalta l’Atalanta U23: "Vittoria meritata, gruppo maturo e unito. Ma ora testa alla prossima"
- 10:45 Giovanili Prof. U16, U17 & U18 / Risultati e classifica aggiornata: l'U18 regola l'Inter di misura
- 10:44 Giovanili Prof. U13, U14 & U15 / Risultati e classifica aggiornata: U15 a valanga sul Padova
- 10:15 Vivaio Atalanta, un weekend tra vittorie e pareggi: spiccano U15, U16 e U18
- 10:00 Dea, guarire dalla “pareggite” si può: serve un gol (e il vero Ederson è già la cura)
- 09:45 Atalanta, lo 0-0 che brucia: il pareggio più amaro di un’imbattibilità che non basta più
- 09:40 Esclusiva TA«Sesso&Samba» Party, torna di giovedì il format più desiderato di Bergamo tra vino, musica e sorrisi al Batik di Orio al Serio
- 09:30 La moviola di TuttoAtalanta.com, Collu preciso e senza errori
- 09:15 Esclusiva TAAtalanta U23, le pagelle - Manzoni ispira, Levak e Ghislandi trascinano. Vismara sicurezza!
- 09:12 Esclusiva TA«Note Nascoste» illumina Dalmine: venerdì 24 ottobre la serata-evento più esclusiva dell’autunno firmata Zero75 & Luxury Eventi
- 09:00 Atalanta come il Bayern: unica imbattuta in Italia e striscia record nel mirino
- 08:50 VideoULTIM'ORA - Le notizie principali live in 60 secondi: il bollettino
- 08:50 VideoSky Tg24 - La rassegna stampa del 20 ottobre 2025
- 08:45 Atalanta, la maledizione dei pali: cinque legni in sette partite e tanti rimpianti
- 08:30 ZingoniaDea, missione Champions: Kossounou e Bellanova verso il rientro con lo Slavia
- 08:29 VideoTragedia a Rieti, sassi contro il pullman dei tifosi di Pistoia: muore l’autista
- 08:15 Esclusiva TAPrimavera, le pagelle - Maffessoli baluardo, Baldo e Michieletto sprecano
- 08:09 Zappacosta: "Tante occasioni e zero gol: la prestazione resta da squadra vera"
- 08:08 Juric: "Una grande Atalanta, mi dispiace per i ragazzi: meritavano i tre punti"
- 08:00 Juric a DAZN: "Prestazione eccellente, raccoglieremo più avanti ciò che oggi ci è mancato"
- 07:59 Lookman, l’uomo di Dublino: 28 anni e un futuro ancora da scrivere
- 07:52 Dea, dominio sterile! La scelta di Pasalic sintomo di un'Atalanta che cambia pelle, Maldini non convince
- 07:45 VideoSerie C, gir. C / Atalanta U23-Trapani 2-0: gol e highlights
- 07:35 Atalanta, 118 anni di orgoglio e passione: festa grande alla New Balance Arena, ma...
- 07:34 Atalanta, dominio senza gol: con la Lazio è un altro pari ma resta l’imbattibilità
- 07:15 Esclusiva TAAtalanta, le pagelle: CdK illumina a metà, Zappacosta sul palo: manca il graffio. Flop Maldini
- 07:15 DirettaJuric in conferenza: "Abbiamo creato tantissimo e non concesso nulla: è un grande peccato"
- 07:00 Leao si scatena, il Milan ribalta la Fiorentina e vola in vetta
- 07:00 Zappacosta a DAZN: "Prestazione importante, ci è mancata solo la precisione sotto porta"
- 06:45 PRIMA PAGINA - La Gazzetta dello Sport: "Inter, la rivoluzione dolce (ma vincente) di mister Chivu"
- 06:45 PRIMA PAGINA - L’Eco di Bergamo: "Atalanta, manca solo il gol"
- 06:45 PRIMA PAGINA - Corriere dello Sport: "Gioventù Inter: Esposito con Bonny"
- 06:45 PRIMA PAGINA - Tuttosport: "Juve, Tudor bene?"
- 06:32 PRIMAVERA 1, 8ª giornata / Genoa in vetta, Atalanta dietro a due lunghezze: risultati e classifica aggiornata
- 06:31 Serie D, gir. B - 8ª giornata / Chievo in testa, la Folgore Caratese impatta con la Casatese ed è 2°. Perde il Milan Futuro
- 06:29 Promozione, 7ª giornata / Risultati e classifica aggiornata. Prima gioia per l'Almè
- 06:28 1ª Categoria, 6ª giornata / Risultati e classifica aggiornata
- 06:27 2ª Categoria, 6ª giornata / Risultati e classifica aggiornata