Se si dovesse racchiudere il calcio in una sola parola, probabilmente la scelta cadrebbe sulla parola «sfida». C’è la sfida per una maglia da titolare, quella contro il diretto avversario in campo, quella di resistere alle pressioni quotidiane. Poi c’è un’altra sfida, più silenziosa, crudele, che mette a dura prova non tanto il calciatore, quanto l’uomo. Ed è proprio in questo momento che Andrea Bonanomi, il gioiellino della Primavera nerazzurra, la sta affrontando: quella contro se stesso, contro un destino improvvisamente ostile.

Quella lesione del crociato, che lo costringerà ai box per molti mesi, è uno degli imprevisti peggiori che un giovane talento possa incontrare sul suo cammino. Specie quando il percorso sembrava tracciato, limpido, luminoso: 44 partite giocate tra campionato, Youth League e Coppa Italia oltre al debutto in Serie C con 4 reti e 9 assist complessivi, una leadership naturale testimoniata dalla fascia di capitano spesso al braccio, numeri importanti, esordio da professionista già in archivio. Tutto sembrava indicare che l’anno prossimo sarebbe stato quello della consacrazione, del salto definitivo, dell’approdo stabile nel calcio dei grandi. E invece no. All’improvviso, inaspettata, è arrivata la caduta nella sfida esterna contro la Cremonese.

Ma è proprio adesso, in fondo, che possiamo capire realmente chi sia Andrea Bonanomi. Non nei gol, negli assist, nelle belle giocate: troppo facile. La verità di un giocatore si misura nei momenti bui, nella capacità di stringere i denti e guardare avanti, sfidando il dolore fisico, certo, ma soprattutto mentale. È qui che il giovane talento di Erba dovrà far emergere tutta la sua maturità, la sua forza interiore, la sua volontà di diventare grande.

Questa sosta forzata, dunque, può trasformarsi in una lezione preziosa. Non sarà solo un recupero, ma un viaggio, fatto di lavoro silenzioso, giorni difficili e conquiste progressive. Non a caso, Bonanomi stesso ha voluto lanciare un messaggio positivo, scegliendo di affrontare il percorso con la consapevolezza che, alla fine di questa lunga strada, non ci sarà semplicemente la possibilità di tornare al punto in cui era arrivato prima dell’infortunio, ma piuttosto quella di superarlo. Perché è solo così che si diventa grandi: non evitando gli ostacoli, ma affrontandoli a viso aperto, senza paura, senza tentennamenti.

Attorno a lui, la famiglia nerazzurra lo sta già abbracciando idealmente, ricordandogli che la carriera non si misura sulla durata di un infortunio, ma sulla capacità di superarlo, di rialzarsi, di riprendersi il futuro. Tifosi, società e compagni attendono con pazienza e fiducia il ritorno del loro talento: e lui, Andrea, deve sapere che questa prova non la sta affrontando da solo.

La storia del calcio è piena di esempi simili: campioni che, dopo una batosta, si sono riscoperti ancora più forti, più solidi, più consapevoli. Perché alla fine, nello sport come nella vita, contano poco le cadute; conta invece moltissimo come reagisci quando tocchi terra.

Bonanomi, oggi, deve raccogliere quella sfida. Ed è già pronto per vincerla.

Sezione: Primavera 1 / Data: Lun 12 maggio 2025 alle 00:00
Autore: Lorenzo Casalino
vedi letture
Print