La sala conferenze del rinnovato stadio di Bergamo ha fatto da cornice, mercoledì 24 settembre, alla presentazione della 23ª edizione de “La Scuola allo Stadio”. Un progetto che da oltre vent’anni coniuga sport ed educazione, coinvolgendo studenti, insegnanti e istituzioni del territorio in un percorso di crescita sociale e culturale.

UN PROGETTO STORICO – L’iniziativa, ideata dalla psicopedagogista Lucia Castelli e da Stefano Bonaccorso, responsabile tecnico dell’attività pre-agonistica delle giovanili nerazzurre, è promossa dall’Atalanta e riconosciuta dall’Osservatorio Nazionale sulle Manifestazioni Sportive del Ministero dell’Interno. In 22 edizioni ha visto la partecipazione di 32.310 studenti, 2.560 insegnanti e oltre 200 universitari, diventando un punto di riferimento educativo per le scuole del territorio.

IL NUOVO PROGRAMMA – La 23ª edizione prevede nove appuntamenti distribuiti lungo la stagione: il 26 settembre, il 9, 10 e 24 ottobre, il 14 novembre, quindi nel 2026 il 27 febbraio, il 13, 26 e 27 marzo. Durante la mattinata sono stati anche premiati i lavori delle scuole vincitrici della passata edizione, provenienti da diversi istituti della provincia di Bergamo.

LE PAROLE DEI VERTICI – A dare il via ufficiale è stato Andrea Fabris, Direttore Generale Corporate dell’Atalanta, che ha sottolineato il valore simbolico della sede scelta: «Siamo nella casa di Atalanta, che rappresenta società, città e tifosi. Questo stadio ha un’anima ed è il luogo ideale per un’iniziativa dedicata ai ragazzi». Poi l’accento sulla missione formativa: «Vogliamo darvi strumenti concreti per crescere, ma anche momenti di leggerezza e condivisione. Imparare è importante, divertirsi lo è altrettanto».

Dopo di lui, il Responsabile del Settore Giovanile, Roberto Samaden, ha ribadito la vocazione sociale del club: «Il nostro compito non è solo formare calciatori, ma persone. La Scuola allo Stadio e il Premio Brembo sono due eccellenze che raccontano un’Atalanta impegnata a formare cittadini, grazie anche alla cultura del territorio bergamasco che ha nel ‘fare insieme’ un tratto distintivo».

LE AUTORITÀ PRESENTI – All’evento hanno partecipato il Primo Dirigente della Questura di Bergamo Andrea Sandroni, il Capitano dei Carabinieri Massimiliano Corbo, il Consigliere provinciale Claudio Bolandrini, Daniela Noris dell’Ufficio Pastorale della Diocesi, Ilena Fontana dell’Ufficio scolastico territoriale, il DG ATS Bergamo Massimo Giupponi, il presidente del CSI Gaetano Paternò e i rappresentanti della FIGC settore giovanile scolastico.

GLI SPONSOR E I PREMI – Un ringraziamento è stato rivolto agli sponsor New Balance, Lactis e Wuber. Premiati gli elaborati delle scuole di Cene, Torre Boldone, Pradalunga, Villa d’Adda, Romano di Lombardia e Grumello del Monte.

Un progetto che non solo avvicina i ragazzi all’Atalanta, ma che conferma la vocazione del club a essere un punto di riferimento sociale, culturale ed educativo per tutta la comunità bergamasca.

Sezione: Altre news / Data: Mer 24 settembre 2025 alle 16:29
Autore: Redazione TuttoAtalanta.com / Twitter: @tuttoatalanta
vedi letture
Print