La prossima finestra di calciomercato ha finalmente una data certa. La FIGC ha confermato che la sessione invernale 2026 aprirà ufficialmente venerdì 2 gennaio e si chiuderà lunedì 2 febbraio alle ore 20, mettendo a disposizione delle società un totale di 33 giorni. Un mese intenso in cui Serie A, B e C potranno muoversi per sistemare organici, sfoltire rose o piazzare acquisti strategici.

DATE E ALLINEAMENTI – Il calendario è stato armonizzato con quello della Liga spagnola, mentre in Inghilterra, Francia e Germania si partirà con un giorno di anticipo, il 1° gennaio. Uno scarto minimo che però rende evidente la volontà di mantenere un quadro europeo il più possibile omogeneo.

LIMITI PER LE COPPE – La FIGC ha inoltre ribadito un vincolo fondamentale per le squadre impegnate nelle competizioni europee: potranno inserire al massimo tre nuovi giocatori nelle liste UEFA. La regola già applicata nelle passate stagioni viene confermata, con una novità significativa: i tre innesti potranno essere anche calciatori che hanno già disputato partite europee con altre squadre nella stessa stagione. Un’apertura che potrebbe rivelarsi decisiva per chi cerca profili già pronti, subito inseribili nei meccanismi di Champions, Europa o Conference League.

La sessione invernale 2026 si preannuncia particolarmente strategica, soprattutto per i club coinvolti su più fronti. Con calendari fitti, infortuni che pesano sull’andamento di molte squadre e gerarchie tecniche ancora in fase di assestamento, il mese di gennaio potrebbe incidere in modo sensibile sugli equilibri della stagione.

© Riproduzione Riservata

Sezione: Calciomercato / Data: Mer 19 novembre 2025 alle 07:00
Autore: Redazione TuttoAtalanta.com / Twitter: @tuttoatalanta
vedi letture
Print