Il tonfo casalingo contro il Sassuolo (0-3) non è solo una sconfitta pesante: è la fotografia impietosa di un’Atalanta in crisi d’identità e di risultati. Il successo di Champions contro il Marsiglia resta un episodio isolato, un’illusione presto spazzata via dalla realtà del campionato, dove la squadra di Ivan Juric continua a faticare e a deludere.

NUMERI DA ALLARME ROSSO - Dopo 11 giornate, la Dea ha raccolto appena 13 punti, bottino che segna la peggior partenza dell’era moderna e la più deludente dal lontano 2014/15, quando la squadra di Colantuono (poi sostituito da Reja) chiuse il campionato al 17° posto.
Nell’epoca d’oro di Gian Piero Gasperini, l’Atalanta non era mai scesa sotto quota 15 punti dopo 11 turni. Anche nelle stagioni più complicate, come il 2017/18 o il 2018/19 — poi entrambe chiuse in Europa — il rendimento iniziale era stato superiore a quello attuale.

L’EREDITÀ PESANTE DEL GASP - Il paragone con il passato è inevitabile, e in questo momento impietoso. Juric sapeva di dover gestire un’eredità pesantissima: raccogliere il testimone di un allenatore che aveva trasformato la Dea in una potenza europea e in un marchio di gioco riconoscibile.
Ma finora la squadra non ha convinto né per identità, né per risultati. L’Atalanta di oggi appare spenta, scollegata, fragile: un’ombra sbiadita di quella che, fino a pochi mesi fa, faceva tremare le big d’Italia e d’Europa.

UNA CADUTA DI TONO - La sconfitta con il Sassuolo, arrivata dopo i ko di Udine e Cremona, completa un quadro desolante. Il 3-0 incassato davanti al proprio pubblico ha scatenato i fischi della New Balance Arena e la sensazione diffusa che il progetto Juric stia vacillando.
Non bastano gli alibi, né la transizione tecnica: la squadra fatica a trovare un’identità, i leader sembrano smarriti e l’entusiasmo dei tifosi è scivolato in una pericolosa rassegnazione.

I DATI DEL DECLINO
Di seguito, i punteggi totalizzati dall'Atalanta dopo 11 turni di campionato nelle ultime 12 stagioni:

Stagione 2014/15: 10 punti
Stagione 2015/16: 17
Stagione 2016/17: 19
Stagione 2017/18: 15
Stagione 2018/19: 15
Stagione 2019/20: 21
Stagione 2020/21: 18
Stagione 2021/22: 19
Stagione 2022/23: 24
Stagione 2023/24: 19
Stagione 2024/25: 22
Stagione 2025/26: 13

Sezione: Altre news / Data: Lun 10 novembre 2025 alle 00:00
Autore: Daniele Luongo
vedi letture
Print