Ranieri torna a Roma. Ha fatto un giro molto lungo, sia lui che la società, prima ad arrivare a quella che sin dalle prime ore sembrava una soluzioni fra le più logiche. Romano e romanista, uno dei padri della patria, testaccino di cuore. Lo chiamavano “The Tinkerman” in Inghilterra, prima che vincesse quello straordinario campionato con il Leicester. The Tinkerman, l’aggiustatutto. Perché Claudio Ranieri sembrava che fosse perfetto nelle situazioni in cui c’era qualcosa da riparare, qualcosa di rotto che bisognava far funzionare. Lui aggiustava, rimetteva tutti in riga, ogni cosa al suo posto e poi il club proseguiva la sua strada, magari vincendo. In più di una circostanza i club in cui è stato hanno vinto un trofeo proprio nella stagione (o nelle stagioni) successive al suo “intervento”.
A Roma lo conoscono bene Ranieri. Non solo perché è romano ma perché la Roma l’ha già vissuta. E’ cresciuto calcisticamente nella Roma, ha esordito in serie A con la Roma. Per la Roma ha sempre tifato e ha finito anche per allenarla, non una ma due volte. Questa sarà la terza. La prima fu nel 2009, quando subentrò a un dimissionario Spalletti e quando contende all’Inter lo scudetto fino all’ultima giornata, la seconda 10 anni più tardi, nel 2019, quando viene chiamato a sostituire Di Francesco (di cui prenderà il posto anche l’anno successivo, alla Samp), fino a fine stagione.
Ora torna, ancora una volta per rimettere in piedi una stagione che - sportivamente parlando - si sta rivelando drammatica. Porta la sua romanità ma anche la sua straordinaria esperienza, il suo carisma, la sua passione. Ha girato l’Italia in lungo e in largo, ha girato l’Europa in lungo e in largo: Spagna, Inghilterra, Francia. E’ andato via ed è tornato. Ha allenato nazionali (Grecia). Ha vinto un campionato che rimarrà nella storia del calcio mondiale, ha vissuto le ultime stagioni a Cagliari che rimarranno nella storia anche quelle. Ha vinto la D, ha vinto la C (una volta proprio a Cagliari attraverso i playoff), ha vinto la B, ha vinto Coppa Italia e Supercoppa, ha vinto la coppa di Spagna, una Supercoppa Uefa. Avrebbe voluto smettere: ma in cuor suo sapeva benissimo che se lo avessero richiamato dalle sue due terre (Roma e Cagliari) non poteva dire di no.
Ranieri ha allenato tutti e tutto. In tutte le condizioni. E questa situazione, di Roma, non può fargli può paura di altre.
La scelta non poteva che cadere su di lui: su di lui o su Allegri (almeno secondo noi). Solo che ad Allegri avresti dovuto prospettare un percorso con un orizzonte temporale più lungo.
A Ranieri, anche per motivi anagrafici, magari no. Oppure sì, ma con compiti diversi. Ma per cercare di rimettere in sesto una stagione come questa serve uno che si faccia carico di tutto, che abbia le spalle grandi per potersi permettere di portare questo peso sulle spalle.
Ci è voluto certamente più tempo del previsto per arrivare a questa conclusione. Già dai primi scricchiolii della panchina di Juric, quando era evidente che era stato respinto (come innesto) dal mondo giallorosso, il nome di Ranieri circolava. Ma circolava e basta: non c’erano stati contatti diretti.
Nelle ultime ore l’accelerata. Non sapremo se perché qualcuno non si è incastrato anche per motivi burocratici (come Montella magari) o qualcuno ha detto no o fra chi - fra i tanti che si sono proposti - non è piaciuto o non ha convinto.
Di sicuro è l’unico che non farà parlare più di De Rossi e di quello che è successo in passato. Perché anche Ranieri, come De Rossi, è un figlio di Roma.
Ma i problemi alla Roma rimangono. RImane il grande punto interrogativo di come sia stato possibile il 10 di novembre dichiarare completamente fallito un progetto. Tutto quello che c’era due mesi fa non c’è più. Non c’è più De Rossi, non c’è più Lina Souloukou, non c’è più l’ambizione di migliorare l’annata precedente con la vittoria di qualche trofeo e la qualificazione in Champions League.
E questo non è (stato) un problema di Juric. Juric in qualche modo è stato una vittima.
La Roma ha trovato l’allenatore: in questa situazione una delle migliori scelte possibili, se non la migliore. Ma ancora manca tutto il resto. Manca un dirigente di calcio integrato nel nostro calcio che possa supportare l’allenatore e indirizzare la società, manca un amministratore delegato che possa fare da cuscinetto fra la proprietà e la piazza. Non chiediamo che i Friedkin parlino: non è necessario fare interviste. Ma è necessario che qualcuno, per nome e per loro conto, possa parlare per capire in che direzione ora si sta muovendo la Roma. Perché a forza di comunicati stampa, le domande rimangono irrisolte e i dubbi invece di dissiparsi aumentano, contribuendo a rendere il clima sempre più incandescente.
E’ questo lo scollamento che si nota, che si percepisce, che si vive.
Ranieri può colmare una parte di questa distanza. Il resto lo deve fare una dirigenza competente, preparata e seria. A meno che non voglia davvero metterci la faccia Friedkin.
Autore: Red. TuttoAtalanta.com
Altre notizie - Altre news
Altre notizie
- 17:00 Atalanta U16 inarrestabile: 2-0 al Monza e primato a punteggio pieno
- 16:30 Capello duro su Lookman: "Atteggiamento irrispettoso, è stato egoista. Ora deve chiedere scusa alla squadra"
- 16:15 Champions League, dominio Premier a metà percorso: quattro inglesi nelle prime otto. Serie A in affanno
- 16:00 Marsiglia, De Zerbi: "È un peccato aver perso, l’episodio del gol lascia dubbi"
- 15:45 Zazzaroni provoca: "E adesso chi lo spiega a Giuntoli? Ha speso 60 milioni per un terzino invece di prendere Koopmeiners"
- 15:30 Ahanor celebra la vittoria di Marsiglia: "Sacrificio e gruppo, questo c’è nella vittoria di ieri"
- 15:00 Atalanta, luci e ombre di Juric: grande con le big, in difficoltà con le piccole. Ora serve continuità
- 14:45 Marsiglia, furia del sindaco Payan dopo la sconfitta con l’Atalanta: "Non è un errore, è un furto!"
- 14:45 Esclusiva TA«Sesso&Samba» Party, stasera il giovedì più desiderato di Bergamo tra vino, musica e sorrisi al Batik di Orio al Serio
- 14:30 Ederson: "Era importantissimo vincere, lavoriamo davvero tanto in settimana"
- 14:15 Bellanova: "Vittoria di gruppo, ci siamo parlati e compattati. Su Lookman..."
- 14:00 Dea, maledizione dal dischetto: 5 rigori sbagliati su 12 nell’ultimo anno, 4 su 10 in Champions
- 13:45 Lookman, nervi tesi con Juric: scintille in panchina e futuro in bilico. Rinnovo lontano, valore in calo
- 13:45 Esclusiva TAPrimavera, le pagelle - Anelli alza il muro, Baldo non la chiude
- 13:34 Ferreira Pinto: "Juric si gioca la permanenza a Bergamo. Scamacca titolare fisso, Lookman deve tornare protagonista"
- 13:30 Pietro Serina: “Lookman sbaglia atteggiamento, ma Juric doveva lasciar correre. Atalanta? Troppi alti e bassi"
- 13:30 Ranking UEFA, corsa al 5° posto: giochi apertissimi, la posizione dell'Italia. Dea 17esima
- 13:15 Zappacosta: "Reazione da squadra con coraggio e fame"
- 13:00 Youth League, 4ª giornata / Risultati e classifica aggiornata: quattro club a punteggio pieno
- 13:00 Bellanova: “Vincere qui ci dà una spinta enorme, siamo un gruppo unito"
- 12:30 Champions League, 4ª giornata / Risultati e classifica aggiornata
- 12:15 Folgore Caratese, lo stadio dello Sportitalia Village ottiene la certificazione “FIFA Quality Pro”
- 12:00 Sassuolo, ecco le ultime su Volpato
- 11:30 Samardzic: “Ci serviva una notte così. Prestazione perfetta, abbiamo vinto con merito”
- 10:45 Juric: “Una vittoria da grande squadra, gol magnifico di Samardzic. Udine? Un caso isolato”
- 10:15 Picerno, Esposito: "L’Atalanta ha giovani molto forti, Vavassori su tutti. Mi piacerebbe vedere più italiani"
- 10:00 Possenti sulle seconde squadre: "I ragazzi sono sia stimolati ma tenuti sott’occhio da quelli che hanno principale interesse su di loro"
- 09:45 Adidas e FIGC svelano il nuovo Home Kit della Nazionale Italiana di calcio
- 09:30 Esclusiva TAAtalanta, le pagelle: Samardžić, sinistro da tre punti al Vélodrome
- 09:15 Scott McTominay si è aggiudicato il premio Iliad Goal Of The Month di ottobre
- 08:45 Ronaldo Junior vince con l’U16 del Portogallo
- 08:15 Con il 24° posto si va ai playoff. Altrimenti è finita
- 07:45 Marsiglia, Aguerd furioso dopo il rigore non concesso: "Almeno l’arbitro poteva andare a rivederlo al VAR"
- 07:15 Atalanta, finalmente vittoria: si interrompe una serie di 6 gare senza successi
- 07:15 VideoClamoroso al Velodrome: scintille tra Juric e Lookman dopo il cambio. Le telecamere riprendono tutto
- 06:45 PRIMA PAGINA - Corriere dello Sport: "Ipoteca Inter"
- 06:45 PRIMA PAGINA - TuttoSport: "Vlahovic si riaprono le porte"
- 06:45 PRIMA PAGINA - Corriere di Bergamo: "Atalanta, succede di tutto poi il colpaccio. Scintille Juric-Lookman"
- 06:45 PRIMA PAGINA - Gazzetta dello Sport: "Inter da pazzi"
- 06:45 PRIMA PAGINA - L’Eco di Bergamo: "Atalanta, gioia a Marsiglia"
- 06:14 VideoChampions / Inter-Kairat Almaty 2-1: gol e highlights
- 06:10 VideoChampions / Marsiglia-Atalanta 0-1: gol e highlights
- 00:36 VideoMarsiglia, polemiche sul gol di Samardžić: ma l’arbitro ha deciso correttamente secondo regolamento
- 00:33 Djimsiti: "Ci voleva questa vittoria, la squadra ha sempre creato tanto"
- 00:20 DirettaJuric in conferenza: "Siamo stati criticati senza senso, vittoria meritata. Il gol di Samardzic è un capolavoro di fiducia"
- 00:15 Champions League, Inter perfetta e Atalanta in rimonta: Napoli ai margini dei playoff, Juve ancora fuori
- 00:07 VideoOM-Atalanta, Ederson e il rigore non dato: la spiegazione
- 00:00 Dea, impresa al Vélodrome e vittoria pesantissima: Samardzic stende il Marsiglia al 90’!
- 00:00 Juric a Sky: "Una vittoria emotiva e meritata. L’Atalanta è viva, non è mai mancato nulla"
- 00:00 Samardzic a Sky: "Una vittoria da grande squadra. Serviva reagire così, l’Atalanta ha meritato"
