C’è una frase, semplice ma densa, che racconta meglio di qualsiasi statistica la parabola di Niccolò Cambiaghi: «Senza la Serie B, oggi non sarei qui». Una dichiarazione disarmante nella sua sincerità, ma anche un manifesto del metodo Atalanta, di quella scuola che costruisce calciatori — e uomini — passo dopo passo, senza cedere alla fretta che spesso divora il talento. A Coverciano, dove si è presentato con la luce negli occhi di chi sta coronando un sogno, Cambiaghi ha ricordato da dove viene: da Zingonia, il laboratorio di idee e di gioco dove la fretta non esiste e la crescita si misura in stagioni, non in hype.

LA FILOSOFIA DELLA DEA – L’Atalanta lo aveva visto nascere calcisticamente, ma non lo ha protetto sotto una campana di vetro. Lo ha mandato a sporcare le ginocchia in provincia, a imparare la fatica prima del successo, la concretezza prima dell’estetica. Da Reggio Emilia a Pordenone, da Empoli a Bologna, una carriera costruita con metodo, dove il talento non è mai stato un lasciapassare, ma una base di lavoro. In un calcio che inghiotte e brucia promesse a ritmo di hashtag, Cambiaghi è la smentita vivente della cultura dell’immediatezza. Ogni prestito è stato un esame, ogni minuto in campo un credito verso la maturità. Quando oggi parla di “gavetta necessaria”, non è retorica: è esperienza sedimentata.

IL PREMIO DEL LAVORO – Arrivare in Nazionale a 24 anni, dopo aver attraversato tutti i piani del calcio italiano, non è un segno di ritardo, ma di completezza. Cambiaghi è l’esempio di un sistema che, quando funziona, sa valorizzare e non disperdere. L’Atalanta, in questo, è maestra: lo ha formato, ceduto e riaccreditato nel calcio che conta. E ora che veste la maglia del Bologna di Vincenzo Italiano, dimostra che i percorsi virtuosi non sono incompatibili con l’ambizione. Il suo orgoglio è anche consapevolezza: «Essere qui è un premio, ma deve essere un punto di partenza». Una frase che profuma di professionalità, ma soprattutto di equilibrio. Perché Cambiaghi sa che il traguardo è solo un’altra linea di partenza.

LA LEZIONE DELLA B – Il calcio italiano, spesso accusato di non dare spazio ai giovani, avrebbe bisogno di ricordarsi che la Serie B è una palestra, non una punizione. Da lì sono passati Tonali, Barella, Bastoni, Mancini, e oggi Cambiaghi. È un percorso che plasma, che insegna la dimensione collettiva del calcio, che ti fa capire che la tecnica serve, ma da sola non basta. E la sua storia è anche un messaggio per i vivai: non basta scoprire il talento, bisogna accompagnarlo. L’Atalanta, ancora una volta, dimostra che la crescita non si improvvisa: si pianifica. E che le plusvalenze migliori non sono quelle economiche, ma quelle umane.

IL PRESENTE E IL FUTURO – Oggi Cambiaghi è un esterno maturo, capace di abbinare corsa, intelligenza e disciplina. Il gol al Pisa è stata una liberazione, ma anche un simbolo: la continuità si costruisce con la costanza, non con le fiammate. A Bologna ha trovato un tecnico che ne ha compreso le sfumature, un contesto che ne valorizza le caratteristiche, una dimensione finalmente stabile. La Nazionale, in fondo, è solo la logica conseguenza di un percorso lineare. Non un colpo di fortuna, ma la somma di sacrificio e metodo.

Cambiaghi è il volto pulito di un calcio che educa ancora, che cresce nel silenzio dei campi della B e non solo sotto i riflettori. Un figlio di Zingonia, di quella fucina che continua a ricordarci che il talento è solo il punto di partenza: la differenza la fa la strada che scegli di percorrere.

Sezione: L'angolo degli ex / Data: Mer 08 ottobre 2025 alle 22:23
Autore: Redazione TuttoAtalanta.com / Twitter: @tuttoatalanta
vedi letture
Print