L’amore per l’Atalanta non conosce confini, e lo dimostrerà ancora una volta l’Assemblea dei Club Amici dell’Atalanta, in programma nel mese di novembre alla Casa del Giovane di via Gavazzeni, a Bergamo. L’appuntamento, deciso dal Centro di Coordinamento del Club Amici, sarà l’occasione per rinnovare il consiglio direttivo e tracciare le linee guida per le attività future dei numerosi gruppi di tifosi sparsi non solo in città e provincia, ma anche all’estero. La segreteria di via Ermete Novelli 8  - scrive L'Eco di Bergamo - provvederà a inoltrare le convocazioni ai responsabili delle varie sezioni: oltre cento club affiliati e circa seimila iscritti, una comunità straordinaria che da decenni rappresenta il cuore pulsante del tifo atalantino.

CAMMINATA NERAZZURRA DA RECORD – Nel bilancio delle attività del 2025 spicca, come sempre, la Camminata Nerazzurra, giunta quest’anno alla sedicesima edizione e capace di riempire le strade di Bergamo con un serpentone festante di oltre 14 mila partecipanti. Una manifestazione simbolo di aggregazione e solidarietà, che unisce famiglie, giovani e storici tifosi sotto i colori nerazzurri.

Nei prossimi giorni verranno consegnati i proventi raccolti, destinati come da tradizione in beneficenza. Lo scorso anno la cerimonia si era svolta nella sede della Serramenti Pedretti, ospiti del titolare e grande appassionato atalantino Luigi Cocchetti.

NUOVE SEZIONI, STESSO SPIRITO – Durante la riunione, lo storico segretario Tullio Panza ha ufficializzato l’ingresso del più recente gruppo affiliato: il Club Papillon, con sede in Alta Valle Brembana, presieduto dall’ingegner Claudio Calvi. L’inaugurazione, svoltasi a Branzi, ha visto la partecipazione speciale di Cristian Raimondi, ex giocatore nerazzurro e attuale membro dello staff tecnico della prima squadra allenata da Ivan Juric. L’apertura di nuove sezioni è il segnale di un movimento in costante crescita, radicato nel territorio ma capace di unire generazioni diverse nel nome dell’Atalanta.

UN MODELLO DI SOCIALITÀ E PASSIONE –
A chiudere l’incontro, le parole di Marino Lazzarini, che guida da 18 anni il Centro di Coordinamento insieme al suo vice Roberto Selini:
«Siamo orgogliosi dei nostri club – ha dichiarato – perché rappresentano un modello di socialità, entusiasmo e solidarietà. Le iniziative che portiamo avanti ogni anno rafforzano il legame tra la comunità e la nostra squadra, un cuore atalantino che non smette mai di battere».

UNA RETE CHE UNISCE – Dalla città ai paesi di montagna, dall’Italia all’estero, il mondo degli “Amici dell’Atalanta” continua a crescere. Un tifo organizzato, appassionato e solidale, che non si limita allo stadio ma lavora tutto l’anno per diffondere i valori di appartenenza, amicizia e rispetto. A novembre, l’Assemblea non sarà solo un momento elettivo, ma anche e soprattutto una celebrazione di questa famiglia nerazzurra che – come la Dea in campo – non smette mai di crederci.

© Riproduzione riservata

Sezione: Altre news / Data: Gio 30 ottobre 2025 alle 08:45
Autore: Redazione TuttoAtalanta.com / Twitter: @tuttoatalanta
vedi letture
Print