Dal 1929 a oggi Atalanta e Fiorentina si sono sfidate 66 volte a Bergamo, con 23 vittorie nerazzurre e 17 successi viola, a fronte di 26 pareggi. Nonostante i risultati spesso in bilico, la squadra lombarda ha messo a segno 78 reti contro le 72 dei gigliati, testimoniando una certa parità in questi incontri. Il primo confronto risale alla stagione 1929/30, quando i viola vinsero per 1-0 a Bergamo. L’ultimo scontro, invece, si è chiuso con una vittoria dei nerazzurri per 3-2, a settembre 2024. Nella storia la squadra di Firenze ha realizzato 213 reti a fronte delle 141 bergamasche. Hamrin guida la classifica del miglior marcatore dell’incontro con 10 reti, seguito da Batistuta a 8 gol e Ilicic a 7 marcature. Vanoli ha affrontato Palladino in due incontri nella passata stagione: pareggiando e perdendo senza mai vincere.

GLI EX IN CAMPO - Humberto Maschio, grazie a un soddisfacente triennio con gli orobici, passò alla Fiorentina, dove vinse una Coppa Italia. Dino Da Costa ebbe il merito di vincere la Coppa Italia sia con la squadra di Firenze sia con l’Atalanta. Massimo Orlando rimase per sei stagioni ai gigliati e poi transitò dai nerazzurri, con i quali collezionò 12 presenze. Christian Vieri ebbe tre esperienze con gli atalantini: la prima nel 1995, la seconda nel 2006 e la terza, quella che chiuderà la sua carriera, nel 2008. In mezzo ci fu l’avventura a Firenze, condita da 9 gol. Tre trasferimenti all’Atalanta anche per Cesare Natali, ma è alla Fiorentina che visse l’emozione della Champions League. Giampaolo Pazzini crebbe nel settore giovanile dei bergamaschi, ed è lì che conobbe anche Montolivo (altro ex dell’incontro). Passò ai viola nel 2005, dove, nell’arco delle sue quattro annate, superò le cento presenze. Alessandro Diamanti, nato a Prato, ebbe un’esperienza a Firenze nel 2015, per poi passare agli orobici l’anno successivo. Osvaldo arrivò in Italia nel 2006 e nella Fiorentina trascorse due stagioni, segnando gol anche nelle competizioni europee, tra cui la rete del 2-3 in casa della Juventus. Josip Ilicic dopo quattro stagioni in viola e oltre 100 presenze dal 2013 al 2017, si trasferisce proprio in Lombardia con i nerazzurri dove resterà per cinque anni e realizzerà il sogno di giocare in Champions League. Pierluigi Gollini crebbe nel settore giovanile viola (prima di un ritorno nel 2022) e vestì la maglia nerazzurra per quattro stagioni. Giacomo Bonaventura è un prodotto del vivaio bergamasco e con quei colori esordì in Serie A; nei gigliati rimase dal 2020 al 2024, realizzando complessivamente 22 reti.

GLI EX IN PANCHINA - Ci sono anche alcuni allenatori passati dalle due sponde. Di questi, Bianchi, Mondonico e Prandelli hanno trascorsi a pelo d’erba solo in casa bergamasca, Ferruccio Valcareggi invece in Toscana. Gli altri sono Alberto Bollini (giovanili viola e vice di Edy Reja a Bergamo), Luigi Ferrero, Bruno Giorgi, Angelo Gregucci (secondo di Roberto Mancini a Firenze, 4 ko in altrettante giornate a Bergamo nel 2009) e Delio Rossi. Janos Nehadoma, Renato Gei e Corrado Viciani hanno giocato con la Fiorentina allenando poi soltanto l’Atalanta; per Alberto Cavasin vale il contrario. L’ultimo in ordine cronologico è Raffaele Palladino transitato da Campo di Marte nella scorsa stagione, portando i viola al sesto posto. Il campano si è trasferito all’Atalanta proprio dalla scorsa partita e affronterà il suo passato nel suo personale esordio in casa.

Sezione: Altre news / Data: Ven 28 novembre 2025 alle 14:45 / Fonte: cffiorentina.com
Autore: Daniele Luongo
vedi letture
Print