Per anni, a Bergamo, il ruolo del portiere è stato l'unico vero rebus irrisolto della gestione Gasperini. Una sorta di "porta girevole" che ha visto alternarsi protagonisti diversi senza mai trovare un padrone assoluto e indiscutibile, almeno fino all'esplosione finale di Marco Carnesecchi. Oggi, sulla panchina della Roma, il tecnico di Grugliasco sembra aver trovato la risposta definitiva ai suoi tormenti tattici in Mile Svilar. Il serbo non è solo un estremo difensore affidabile, ma l'incarnazione del portiere "gasperiniano" che all'Atalanta si è visto solo a sprazzi.

IL CONFRONTO COL PASSATO, LA MALEDIZIONE DELL'ALTERNANZA - Riavvolgendo il nastro dell'epopea orobica, la lista è lunga: Berisha, Sportiello, Gollini, Musso. Grandi portieri, certo, ma spesso coinvolti in ballottaggi estenuanti o non perfettamente a loro agio nel gioco coi piedi richiesto dal mister. Solo Carnesecchi, dopo il necessario apprendistato a Cremona, era riuscito a blindare la porta, pur con caratteristiche tecniche diverse. Svilar, invece, ha saltato i preliminari: si è preso la Roma e la fiducia totale del Gasp, unendo l'efficacia tra i pali alla capacità di impostare.

IL PROFILO, UN MURO CHE COSTRUISCE GIOCO - Forte, giovane, mentalmente d'acciaio. Svilar ha salvato i giallorossi in più occasioni, dimostrandosi completo in tutti i fondamentali. Il rinnovo di contratto appena firmato, arrivato quasi a sorpresa dopo una stagione da MVP della Serie A, certifica il suo status: oggi è tra i migliori d'Europa nel suo ruolo. È l'assetto che permette a Gasperini di osare, sapendo di avere le spalle coperte da un fuoriclasse.

MERCATO, VALE COME ALISSON? - Una crescita esponenziale che, inevitabilmente, accende i riflettori del mercato. La valutazione di Svilar sta schizzando alle stelle, rievocando dalle parti di Trigoria l'operazione Alisson-Liverpool. Senza la vetrina della Champions (che la Roma deve riconquistare), il portiere potrebbe diventare un asset finanziario clamoroso, essendo quasi tutta plusvalenza. Ma c'è un ostacolo: Gasperini. Il tecnico sa che un portiere così porta in dote dai 10 ai 15 punti a campionato e difficilmente darà il via libera alla cessione, a meno di offerte letteralmente irrinunciabili.

© Riproduzione riservata

Sezione: Le Altre di A / Data: Gio 27 novembre 2025 alle 19:45
Autore: Redazione TuttoAtalanta.com / Twitter: @tuttoatalanta
vedi letture
Print