Raffiche di vento fino a 98,2 km/h sono state registrate intorno alle 21.30 dalle centraline meteo di Mapello. Dati impressionanti anche a Villa di Serio (88 km/h), Palazzago (86 km/h) e Alzano Lombardo-Dalmine (78 km/h). Una vera e propria bufera che ha messo a dura prova la tenuta di piante, tetti e strutture in tutta la provincia.

PIOGGIA VIOLENTISSIMA - Impressionanti le precipitazioni registrate - scrive l'edizione online de L'Eco di Bergamo -: ad Alzano Lombardo, poco dopo le 21.45, le centraline hanno segnato un’intensità di 443 mm/h. Pioggia torrenziale che in pochi minuti ha provocato diffusi allagamenti e seri disagi alla circolazione.

ALBERI CADUTI E VIABILITÀ IN TILT - Situazione critica sulle strade bergamasche. Alberi sono caduti in città, in via David, Amighetti e Ghirardelli, a Bonate Sotto, davanti al municipio di Paladina, e lungo la statale 671 a Pedrengo, dove due grosse piante ostruiscono la carreggiata verso Seriate, nei pressi della fabbrica Pedavena. Bloccata anche la provinciale della Valle Seriana tra Cerete Basso e Rovetta, così come la litoranea SS469 dopo la galleria del Corno a Tavernola.

BLACKOUT E FULMINI IN VAL SERIANA E NELL'ISOLA BERGAMASCA - Numerosi blackout hanno interessato Alzano Lombardo, dove diverse zone sono rimaste senza elettricità. Stesso è avvenuto nell'Isola bergmasca tra Terno d'Isola, Madone e Chignolo d'Isola. Critica anche la situazione lungo la provinciale della Val Seriana, dove i Vigili del Fuoco stanno lavorando per rimuovere due alberi caduti all'altezza di Nembro. Segnalate centinaia di chiamate ai centralini dei soccorsi.

Articolo in continuo aggiornamento.

Sezione: TANEWS24 / Data: Lun 07 luglio 2025 alle 22:45
Autore: Redazione TuttoAtalanta.com / Twitter: @tuttoatalanta
vedi letture
Print