Premetto e denuncio subito: io sono un manciniano di ferro. Ho sperato ardentemente che fosse scelto nel 2018, ho difeso la scelta, l’ho sostenuto entusiasticamente, ovviamente ho goduto, e poi ho anche perorato la causa della sua conferma. Ma lo sono sulla base dei fatti, non aprioristicamente. La causa della conferma nonostante l’imperdonabile mancata qualificazione risiedeva principalmente nel credito che si era giustamente guadagnato sul campo. E ciò non mi ha impedito di individuare il suo errore nel non comprendere la partita nel famigerato Italia-Svizzera 1-1, nonché l’inadeguatezza la scorsa estate nell’approccio all’umiliante Germania-Italia 5-2.
Ma Mancini ha avuto dopo la lavata in Germania l’umiltà di cambiare: ha capito che non si poteva fare più il calcio con cui abbiamo vinto gli Europei, semplicemente perché gli interpreti del 2021 fondamentali erano fuori forma, o infortunati, o tramontati. E allora aveva cambiato per un'Italia più compatta, meno offensiva, più di lotta e verticale, più conservativa, serrando le fila per evitare di trovarsi irrimediabilmente sotto.
E aveva capito e agito bene, perché dopo la cinquina in faccia in Germania l’Italia ha risalito la china fino a qualificarsi per le finals di Nations. E l’ha fatto passando per il percorso più difficile, battendo in autunno a San Siro un’Inghilterra in cronica crisi di personalità che fu svuotata della voglia di vendetta da un’Italia dinamica e umile che pensò a correre e non concedere spazi e infine sfruttò quello che c’era quando c’era.
Bene.
E allora se avevamo capito come ripartire, perché questa figura da niente al Maradona?
Improvvisamente, Mancini ha provato a riproporre quel 4-3-3 arioso che semplicemente in questo momento non ci possiamo permettere: serve un Jorginho che non ha gamba, servono terzini che per ora sono opachi, servono centrali difensivi inossidabili per ora solo normali, servono soprattutto esterni d’attacco che al momento tra Insigne e Chiesa semplicemente non ci sono più.
Tutto il resto delle critiche - il poco talento, le opzioni limitate, la generazione povera - esistevano già a Euro2020, esistevano anche 6 mesi fa, e non cambiano. Ma non c’entrano niente con l’umiliante figura rimediata contro l’Inghilterra.
Per il punto in cui è adesso l’Italia, non si può che permettere un calcio più grintoso ma più concreto, meno propositivo ma più curato nella fase difensiva. Quello corrobora la fiducia e aumenterà l’autostima per effettuare imprese come quella dell’1-0 all’Inghilterra a San Siro.
E questo, il vero errore, ha portato a quello che l’Italia proprio non si può permettere.
Ovvero perdere in casa nelle qualificazioni.
In quelle europee era accaduto solo altre 3 volte nei precedenti 61 anni. Questo per dire quanto sia incredibile perdere in casa, e per di più contro l’Inghilterra che pur dominando però con i suoi soliti cronici problemi di personalità quasi ci faceva pareggiare.
Il giorno dopo si parla del Secondo Tempo positivo, ed è semplicemente umiliante.
L’Italia, i giocatori, il tecnico, devono essere imbestialiti per aver perso.
A certi livelli in casa non devi perdere, fosse anche giocando male, fosse anche arroccandoti, perché altrimenti cominci ad abituarti alla mediocrità.
Quello che contraddistingue le grandi dalle piccole è la mentalità.
La mentalità non ti fa perdere anche quando ti meriti di farlo, e per riuscirci serve una grande umiltà e spirito di sacrificio.
Quello che al Maradona l’Italia non ha avuto, giocando una partita naif e sperando poi di recuperarla, ma non avendo certo i mezzi per farlo.
Di buono c’è che Mancini ha già dimostrato la scorsa estate di aver capito l’errore e come correggerlo.
Di negativo c’è che lo abbia ricommesso, e sembra quasi non rendersene conto.
L’Italia, questa Italia con pochi mezzi a disposizione e su cui Mancini anzi è stato creativo nelle convocazioni, questa Italia potrà sopravvivere a nuove umiliazioni solo se poggerà il fioretto e andrà in battaglia.
Autore: Red. TuttoAtalanta.com
Altre notizie - Altre news
Altre notizie
- 01:00 Esclusiva TALookman, ritorno di fiamma: l’Atalanta ritrova il suo uomo più atteso
- 00:45 Esclusiva TAESCLUSIVA TA - Chef Mario Gamba: "Atalanta, non disperdere un’epoca. Servono trasparenza e 'mola mia'"
- 00:15 Haaland da record: 50 gol in Champions in 49 partite, nessuno mai così veloce
- 00:00 ZingoniaDea, rientra Lookman: CdK e Scalvini sotto osservazione
- 23:32 VideoChampions / Newcastle-Barcellona 1-2: gol e highlights
- 23:15 VideoChampions / Manchester City-Napoli 2-0: gol e highlights
- 23:02 VideoChampions / Bruges-Monaco 4-1: gol e highlights
- 23:00 Champions, i risultati: Rashford lancia il Barça, goleade di Eintracht e Sporting CP
- 23:00 Napoli ko a Manchester: Haaland e Doku piegano la resistenza azzurra
- 22:32 Rai Sport, Riscassi: "Lookman può essere convocato già contro il Torino"
- 22:15 Coppa Italia Primavera, ecco il programma dei trentaduesimi
- 21:45 De Laurentiis: "Conte ha dato al Napoli nuove energie. Kvaratskhelia? Non volevo rischiare l’articolo 17"
- 20:15 Mondiale U20, due atalantini convocati dal Ct Nunziata
- 20:06 Lookman torna in gruppo: tregua dopo un’estate infinita
- 20:02 Champions / Manchester City-Napoli, Conte sceglie Milinkovic-Savic dal 1'
- 20:00 Cairo: "Toro, fiducia in Baroni e voglia di migliorare. Lookman? Domenica una sfida importante con l’Atalanta"
- 19:30 Atalanta, testa al Torino: designata la squadra arbitrale per la sfida dell’Olimpico
- 19:00 Come le coppe europee influenzano ricavi e mercato del club
- 16:45 Calciomercato DeaNon perderti nulla sull'Atalanta: iscriviti subito al nostro canale WhatsApp!
- 16:22 ZingoniaLookman torna in gruppo: colloquio con Juric e la squadra, pronto alla svolta
- 16:00 Sarri vs Gasperini, due filosofie a confronto
- 15:30 Gautieri dopo PSG-Atalanta: "E' normale perdere"
- 15:15 Un weekend da protagonisti per i For Special
- 14:45 Cresce sempre più il canale Telegram di TuttoAtalanta.com: iscriviti per restare sempre aggiornato
- 14:30 Campionato Primavera: anticipi e posticipi fino alla 12ª giornata
- 13:00 Ranking FIFA: l'Italia torna in top 10, ecco chi sale e chi scende
- 12:00 Lazio-Roma, è subito derby
- 11:30 Il CT Gattuso in visita al Toro
- 11:15 VideoChampions / PSG-Atalanta 4-0: gol e highlights
- 11:00 Ea Sport Fc SuperCup 2025/26, ecco dove si disputerà
- 10:45 PSG, Luis Enrique: "Guardare il primo tempo dalla tribuna? Mi dà più informazioni"
- 10:30 Esclusiva TATuttoAtalanta.com cerca figure commerciali: entra nel nostro team e fai crescere la tua carriera
- 10:15 VideoSerie C, gir. C / Salernitana-Atalanta U23 1-0: gol e highlights
- 10:08 Esclusiva TAZero75 accende Dalmine: Summer Closing Party venerdì 26 settembre tra musica, gusto e nuove emozioni
- 10:00 Carnesecchi, prima gioia dagli undici metri in Champions: Barcola fermato
- 09:31 Carnesecchi: "PSG incredibile, ma impariamo anche da queste serate. Ora testa al Torino"
- 09:30 DirettaJuric in conferenza: "PSG di un altro pianeta, ma per noi occasione di enorme crescita"
- 09:30 Serina tuona dopo il 4-0 di Parigi: "Atalanta indecente, col PSG figuraccia: squadra disordinata. Così la Champions può diventare un'umiliazione"
- 09:30 De Roon: "PSG troppo forte, ma ora dobbiamo reagire subito"
- 09:15 VideoJuric a Sky: "Differenza abissale col PSG, ma ho visto segnali incoraggianti"
- 08:45 Baby Dea, debutto in Youth League per Giovanni Percassi: esordio speciale contro il PSG
- 08:30 PSG-Atalanta, la moviola: giusto il rigore su Marquinhos, annullato correttamente il gol di Barcola
- 08:30 Toro blindato: la difesa a tre di Baroni fa la differenza
- 07:45 Atalanta, il cuore dei 1.100 tifosi a Parigi nonostante il 4-0
- 07:15 Musah: "PSG fortissimo, ma noi potevamo fare meglio. Ora subito testa al campionato"
- 07:00 Atalanta travolta dal PSG: 4-0 senza appello, si salva solo Carnesecchi
- 06:45 PRIMA PAGINA - L’Eco di Bergamo: "Psg troppo forte per l’Atalanta: finisce 4-0"
- 06:45 PRIMA PAGINA - TuttoSport: "Psg da campione Adieu Atalanta..."
- 06:45 PRIMA PAGINA - La Gazzetta dello Sport: "Bella testa"
- 06:45 PRIMA PAGINA - Corriere dello Sport: "Vai, Cristian!"