Nel calcio la parola «talento» rischia spesso di apparire usurata, svuotata di significato a forza di essere ripetuta. Ma nel caso di Giorgio Scalvini, talento è una definizione appropriata e riduttiva allo stesso tempo. Non soltanto per la facilità con cui questo ragazzo si è imposto, ancora adolescente, sui palcoscenici più impegnativi della Serie A e della Nazionale. Quanto, piuttosto, per come abbia affrontato le avversità che avrebbero potuto spezzarne la fiducia, trasformando il dolore in un'esperienza formativa senza eguali.

Il grave infortunio al ginocchio e i successivi problemi alla spalla avrebbero facilmente piegato molti giovani calciatori. Non Scalvini. Anzi, proprio in quei mesi lontano dal campo ha trovato ciò che spesso manca agli atleti precoci: la consapevolezza del proprio corpo e l'importanza della resilienza mentale. Oggi, ascoltandolo parlare del ritorno in campo dopo mesi difficilissimi, si percepisce che quel ragazzo, un tempo considerato soltanto una grande promessa, ha raggiunto una maturità che va ben oltre i suoi 21 anni.

«Mi sento più forte e determinato che mai», dice Scalvini, come se la sofferenza fosse stata una palestra indispensabile per crescere. Il dolore, ammette, gli ha insegnato a guardare oltre, ad affinare la sensibilità tattica e a cogliere particolari che prima sfuggivano. Ha scoperto la forza proprio nella fragilità. Una fragilità mai nascosta, mai negata, ma affrontata con dignità e lucidità.

Adesso Scalvini si presenta al via della nuova stagione con la fame di chi sa quanto può far male stare fuori, costretto a guardare gli altri che corrono. Ha fame di campo, di duelli fisici, di gol segnati. Di battaglie da vincere, per sé e per l’Atalanta, consapevole che proprio grazie al suo nuovo equilibrio psicologico potrà aiutare la squadra di Juric ad affrontare una stagione che si preannuncia intensa e ambiziosa.

La telefonata di Rino Gattuso, nuovo ct della Nazionale, testimonia quanto il calcio italiano e la Nazionale creda ancora in lui. Ed è un segnale forte, perché un ragazzo che si rialza dopo simili ostacoli non solo merita rispetto, ma ispira. Scalvini, oggi, non è più semplicemente un talento. È una lezione vivente di come la fragilità, se affrontata con coraggio, possa diventare forza autentica.

Forse è proprio questo il segreto dei grandi calciatori: non evitare la sofferenza, ma attraversarla e usarla per diventare più forti. Giorgio Scalvini lo ha imparato sulla propria pelle, ed è per questo che, da oggi, possiamo smettere definitivamente di chiamarlo promessa. Scalvini è già il presente, e il suo presente si chiama Atalanta.

Sezione: Copertina / Data: Lun 04 agosto 2025 alle 12:00 / Fonte: Lorenzo Casalino
Autore: Redazione TuttoAtalanta.com / Twitter: @tuttoatalanta
vedi letture
Print