È partito questa mattina alle 10, nell’aula 1 di Palazzo Bassi Rathgeb in via Pignolo, il quarto convegno dell’Academic Football Lab, intitolato “Calcio e futuro. Scenari, regole, linguaggi”. L’iniziativa, promossa dall’Università degli Studi di Bergamo, propone un’analisi ampia e interdisciplinare del mondo del calcio, mettendo in dialogo accademia, istituzioni e professionisti del settore per due giorni di confronto ad alto livello.

UN DIALOGO TRA SPORT E CULTURA – Ad aprire i lavori i saluti istituzionali del rettore Sergio Cavalieri, del direttore del Dipartimento di Giurisprudenza Lucio Imberti e della direttrice dell’Ircres-Cnr Elena Ragazzi. A seguire, Corrado Del Bò e Maurizio Lupo hanno introdotto la rassegna e presentato il gruppo di ricerca AFLab, che dal 2020 riunisce studiosi e operatori del mondo sportivo per analizzare il calcio come fenomeno culturale e sociale oltre che sportivo.

IL PROGRAMMA DI OGGI – La prima sessione - scrive L'Eco di Bergamo -, dedicata al tema “Calcio narrato e giocato. Media, ruoli, identità”, è presieduta da Federico Mazzei e vede tra i relatori Mirco Carrattieri, Gemma Pizzoni, Emanuele Edallo, Lorenzo Venuti, Gianluca Scroccu, Nicola Del Corno e Jacopo Perazzoli.
Nel pomeriggio, dalle 14.45, spazio agli Scenari del calcio contemporaneo, con Paolo Casarin, Pippo Russo, Paolo Corvo, Anna Maria Pioletti, Laura Bonato, Roberto Belingheri, Emanuele Rinaldo Meschini e Alessandro Formisano, in una tavola rotonda presieduta da Francesca Pulitanò.

IL PROGRAMMA DI DOMANI – La giornata di venerdì si aprirà alle 9.00 con la seconda parte dedicata agli Scenari, guidata da Igor Benati e arricchita dagli interventi di Mauro Berruto, Barbara Mazza, Alfredo De Martini, Barbara Cavalletti, Matteo Corsi, Maurizio Lupo e Nicola Sbetti.
Alle 11.00 si parlerà invece di Regole, con un panel presieduto da Corrado Del Bò: tra i relatori Filippo Grassia, Giovanni Blando, Francesca Pulitanò, Gianluca Aureliano e Stefano Bastianon. Nel pomeriggio, la chiusura dei lavori sarà dedicata ai Linguaggi del calcio, con Paolo Corvo a presiedere e interventi di Isabella Maria Zoppi, Mario Tirino, Simona Castellano, Michelle Grillo, Sara Virnicchi, Antonella Emina, Darwin Pastorin e Pippo Russo.

CONCLUSIONE CON BEPPE MAROTTA – A tirare le fila del convegno sarà, alle 16.30 di domani, la relazione conclusiva di Beppe Marotta, amministratore delegato dell’Inter e figura di riferimento del calcio italiano. Un momento atteso, che chiuderà idealmente due giornate dense di spunti, idee e prospettive sul futuro di uno sport che continua a essere specchio e motore della società contemporanea.

Sezione: Rassegna Stampa / Data: Gio 09 ottobre 2025 alle 08:00
Autore: Redazione TuttoAtalanta.com / Twitter: @tuttoatalanta
vedi letture
Print