La Juventus torna sul mercato obbligazionario con una nuova operazione da 150 milioni di euro. Dopo il prestito del 2019, rimborsato nel 2024, il club bianconero ha annunciato l’emissione di un bond non convertibile con scadenza al 26 settembre 2037.

CONDIZIONI ECONOMICHE – Le obbligazioni sono state collocate al 100% del valore nominale e prevedono un tasso fisso del 4,15% annuo - riferisce Calcioefinanza.it, con cedole pagate ogni sei mesi. Il rimborso avverrà in quote costanti dopo un biennio di pre-ammortamento. Una struttura pensata per distribuire il carico nel lungo periodo e assicurare stabilità ai conti della società.

RATING E GARANZIE – Il nuovo prestito è assistito da garanzie reali e covenant in linea con le pratiche di mercato. Una primaria agenzia internazionale ha assegnato un rating privato investment grade, certificando la solidità dell’operazione e la capacità del club di rispettare gli impegni assunti.

OBIETTIVI STRATEGICI – La Juventus spiega che la finalità è «bilanciare la struttura dell’indebitamento, allungare la durata media del debito, aumentare la quota a tasso fisso e ridurne nel tempo il costo medio». La strategia è coerente con il percorso di progressiva riduzione del debito già delineato negli ultimi bilanci.

GLI INVESTITORI – Il bond è stato sottoscritto interamente da PGIM, uno dei principali asset manager globali, con lunga esperienza negli investimenti nel settore sportivo e in Italia. La scelta di un unico sottoscrittore rafforza la relazione tra le parti e testimonia la fiducia nella sostenibilità del progetto bianconero.

CONSULENTI E ADVISOR – L’operazione è stata curata da Citigroup Global Markets Europe AG come advisor finanziario, di struttura e collocamento. Sul fronte legale, la Juventus si è affidata a PedersoliGattai per il diritto italiano e a Sidley Austin LLP per gli aspetti di diritto inglese e statunitense. I sottoscrittori sono stati assistiti da A&O Shearman.

Con il nuovo bond da 150 milioni, la Juventus consolida la propria struttura finanziaria e guarda al futuro con maggiore stabilità. Una mossa che conferma la volontà di pianificare il rilancio sportivo ed economico del club, puntando su solidità e credibilità internazionale.

Sezione: Le Altre di A / Data: Ven 26 settembre 2025 alle 15:15
Autore: Redazione TuttoAtalanta.com / Twitter: @tuttoatalanta
vedi letture
Print