Jakub Jantko, centrocampista del Cagliari, ha rilasciato una lunga e interessante intervista a L'Equipe, nella quale ha parlato del suo coming out: "Se sono un giocatore diverso da quando l'ho fatto? No, sono sempre lo stesso, non è cambiato nulla, perché ho sempre fatto distinzione tra la mia vita personale e il mio lavoro, cioè lo spogliatoio, il campo, lo stadio. Forse sarei cambiato se ci fossero state reazioni negative in tribuna, ma non è andata così".
E lei è una persona diversa?
"Il coming out ha cambiato alcuni aspetti della mia vita, non mi nascondo più, faccio coming out come voglio, penso di essere stato da esempio per tante persone, perché da allora va tutto molto bene. Ma non mi sento diverso, sono ancora quel bravo ragazzo".
Aveva una relazione con una ragazza, era per seguire il modello classico del calciatore?
"Siamo cresciuti insieme con Marketta, la nostra storia è durata cinque anni, era un rapporto che andava bene, mi sentivo abbastanza bene a livello mentale, siamo genitori. Avremmo potuto continuare, ma ho preferito chiudere la nostra relazione due anni fa. Era inutile continuare, avevo 26 anni e avevo ancora tutta la vita davanti. Prima ho fatto coming out con lei, poi con la mia famiglia e poi con i miei amici".
Ci racconti un po' com'è andata la rottura?
"Non so se sarei uscito allo scoperto in Italia o in Spagna quando ci siamo lasciati due anni fa. Vivevamo a Madrid... Mi sono posto la domanda per la prima volta, non sapevo cosa fare, uscire allo scoperto o continuare a uscire con altre ragazze. In effetti, pensavo principalmente a mio figlio, ma continuavo a chiedermi come avrei dovuto gestire questa situazione. Poi ho avuto l’opportunità di tornare a casa nell’inverno del 2023, venendo ceduto in prestito allo Sparta Praga, quindi è stato più facile. Dopo averlo condiviso con chi mi è vicino, ho pensato a chi parlarne nel mio ambito professionale. Nel dicembre 2022, durante la pausa invernale, sui social, sui giornali, girava la voce: 'Jankto è gay?'. Forse ero stato visto ad appuntamenti con ragazzi. Mi ha colpito comunque, mi ha fatto male Quello che succede a casa resta a casa, così dicono dello spogliatoio, no?".
Queste fughe di notizie hanno accelerato il suo desiderio di fare coming out?
"Sì, a un certo punto c’è stato addirittura uno scoop: 'Un giocatore ceco si prepara a fare coming out'. Stava peggiorando di giorno in giorno, era un periodo un po' difficile, soprattutto perché non volevo farlo pubblicamente. Per me è come se qualcuno dovesse giustificare il fatto di essere biondo. La prima persona del mondo del calcio che sono andato a trovare è stato Tomas Rosicky, direttore sportivo dello Sparta Praga. Volevo dirglielo faccia a faccia, non per messaggio, è successo nel suo ufficio, ero in ansia. Lui ha risposto: 'Non c’è problema, continuiamo ad andare avanti'".
Ne ha parlato con il suo agente?
"Sì, ma è diverso, è un rapporto più professionale con Beppe Riso. Mi ha subito rassicurato: 'Kuba, calmati, gestiamo tutto, non pensare ad altro'. Non avevo idea di quali reazioni ciò avrebbe suscitato. C'è stata una grande maggioranza di reazioni positive... Mi aspettavo che innescasse qualcosa di grosso, perché era qualcosa di nuovo, ma non pensavo che Real, Arsenal o Barça mi sostenessero. Ho ricevuto decine di migliaia di messaggi, addirittura centinaia di migliaia! D'altra parte, quello che ho notato, dove è stata presa meno bene questa cosa, è stato in Africa e nel mondo arabo".
Da qui provengono i commenti e gli insulti più negativi?
"Si parla tanto di matrimonio tra persone dello stesso sesso, ma ancora non è possibile. Non sono molto portato politicamente, ma penso che sia giusto che una persona che fa bene le cose, che paga le tasse, che è in regola con lo Stato, possa beneficiare della stessa legge degli altri. Non ne ho bisogno in questo momento, ma nel profondo fa un po' male".
In Repubblica Ceca l'hanno insultata dopo il coming out?
"Ci sono state due partite in cui li ho sentiti, ma erano stadi piccoli, si nota più facilmente. Per novanta minuti i tifosi avversari fanno di tutto per toglierti dalla partita, per farti giocare male. Inoltre, consumavano alcool, quindi pronunciano tutti i tipi di insulti, alcuni dei quali sono omofobici. Per me resta nell'ambito del calcio, di un incontro e soprattutto non ha funzionato, mi sono concentrato sul campo, come sempre".
Non ha paura che questo coming out la privi della possibilità di un trasferimento?
"Non mi è mai passato per la mente. Poi, ovviamente, sapevo benissimo che non avrei firmato in Arabia Saudita il giorno dopo il mio coming out (ride, ndr)".
Come è stato il suo ritorno in Italia la scorsa estate?
"Ero ancora un po' scosso e se sapevo come era andata in Repubblica Ceca non sapevo come sarebbe andata in Italia. Claudio Ranieri, che avevo alla Sampdoria e che mi voleva al Cagliari, mi disse subito: 'Se c'è il minimo problema ti do una mano'. Quando sono arrivato all'aeroporto il primo giorno, molti sostenitori mi hanno accolto, da lì mi sono calmato. E, dal secondo giorno, ho avuto la massima tranquillità. La Sardegna mi ha aiutato tantissimo, è un popolo straordinario e ringrazio davvero la sua gente. Ero ancora un po' in apprensione per le partite e poi, per quanto possa sembrare sorprendente, tutto è andato bene. Ma il calcio italiano lotta da tempo contro gli insulti discriminatori nei suoi stadi. Ogni stagione accade qualcosa di altamente riprovevole. Il pubblico è forse più maturo di quanto pensiamo. Io, se mi incontri per strada, non pensi che sia gay, quindi forse questo li aiuta a pensare che non siamo diversi dagli altri. Poi, per molte persone, un omosessuale è un ragazzo molto effeminato. È una doppia discriminazione in questo caso... Lo so! Ma purtroppo molti la pensano ancora così. E sono a disagio quando attraversano o
vedono gli omosessuali effeminati".
Alla fine l'unica reazione negativa al suo ritorno in Italia è stata quella del ministro dello Sport Andrea Abodi, che ha detto: "Rispetto le scelte individuali, ma no, non mi piace l'ostentazione".
"Le generazioni più anziane non hanno ancora capito certe cose (Abodi ha 64 anni, ndr). Ovviamente non ero d'accordo, soprattutto perché non sono uno che si mette in mostra. Due settimane dopo è venuto a Cagliari e ha voluto vedermi per chiarire le cose, ho apprezzato l'approccio".
L'hanno mai contattata giocatori che nascondono la propria omosessualità?
"Sì, non so quanti e, sinceramente, non mi interessa saperlo. Tutto quello che posso dire loro è di non aver paura perché, alla fine, dopo non succede nulla".
Adesso si aspetta un effetto domino?
"No, non credo che accadrà perché non credo sia così necessario. Ne avevo bisogno, mi ha aiutato, e sono stato il primo nazionale a farlo, c’era interesse. Ciò che è più importante è il rispetto della vita degli omosessuali, andare in discoteca senza nascondersi, baciare il proprio ragazzo. Lo farà Josh Cavallo, il giocatore australiano che ha fatto coming out due anni fa. Questo è ciò che deve essere normalizzato. Lui e io a volte ci parliamo".
È un argomento di discussione con i suoi compagni di squadra?
"Possono esserci piccole battute, quando parliamo dopo i pasti, come: 'Allora, hai avuto qualche appuntamento con questo ragazzo?'. Tutto è più aperto. Prima non potevo, dovevo stare attento che qualcuno non desse un'occhiata al mio telefono mentre scrivevo. Ne parlo parecchio con Leonardo Pavoletti, il mio capitano. Vuole sapere come vanno le cose, è normale, lui è il capitano, si prende cura dei compagni. Per alcuni è una curiosità. La gente mi chiedeva se fossi nato così, se nel frattempo fossi cambiato. Certo che nasciamo così, io sono nato gay! Ma io non voglio che questo diventi un argomento di discussione quotidiano, sarebbe noioso. Oltretutto non ho comunicato molto a riguardo".
E i tifosi per strada ne parlano?
"È il calcio a vincere nei discorsi, soprattutto qui a Cagliari dove il club occupa un posto molto importante in città. Mi colpisce vedere le persone tristi dopo una sconfitta. La mia priorità è che siano felici, non che si chiedano se il mio coming out è andato bene".
Pensa che le istituzioni sportive stiano facendo abbastanza contro l'omofobia nel calcio e negli stadi?
"A volte ci sono campagne di sensibilizzazione, messaggi, spot pubblicitari, è molto bello. Ma, per esempio, la fascia da capitano color arcobaleno, trovo che non sia necessaria, non si dovrebbe fare più del necessario. Ciò sconvolge davvero le persone. Non sono convinto di questo metodo, perché so che alla lunga è controproducente. Il mondo del calcio è omofobo in alcuni continenti e in alcuni paesi. Ma in Europa la situazione è migliorata".
Quindi non vuole essere un ambasciatore della causa LGBT nel calcio?
"Le istituzioni calcistiche non mi hanno contattato ufficialmente, ma non voglio comunque fare l'ambasciatore e non cambierò idea. Ho fatto coming out pubblicamente perché sono stato il primo giocatore a questo livello a farlo. Altrimenti non mi piace ostentare troppo il fatto di essere omosessuale".
Il prossimo passo è riuscire a vivere la propria vita sentimentale senza porsi domande e senza necessariamente passare attraverso un coming out pubblico?
"Sì è quello! Faccio quello che voglio adesso. Avevo già quattro fidanzati, alcuni venivano a vedere le partite allo stadio, incontravano i miei compagni. Questo è il futuro".
Ha la possibilità di giocare gli Europei con la Repubblica Ceca?
"So già che non verrò convocato, ma questo non c'entra niente con il mio coming out. A volte bisogna scegliere, e quest'estate ho scelto di trascorrere le vacanze con mio figlio. Se dovessi andare all'Euro, significherebbe che non lo vedrei quasi tutto l'anno. E preferisco passare due o tre settimane con lui”.
Altre notizie - Interviste
Altre notizie
- 18:03 Retegui, il bomber che sfida i miti: ora punta Ronaldo e Van Basten
- 18:00 Due anni dopo Rasmus Hojlund torna in Serie A? Costo e ingaggio: l'affare è fattibile
- 17:58 Roma, il presidente Friedkin è arrivato a Trigoria. Si scalda la scelta del nuovo allenatore?
- 17:41 Napoli, Buongiorno: "Il 'no' alla Juventus scelta di cuore, scelsi da solo. Mentre per l'Atalanta..."
- 17:40 Gudmundsson, che fare? Dopo un prestito così oneroso Pradè sarà costretto a trattare
- 17:15 Scarpa d'Oro, Gyokeres mantiene la vetta. Sale solo Mbappé, Retegui resta 4°
- 17:00 PSG-Inter, la finale di Champions sarà trasmessa in chiaro su TV8
- 16:15 Serie A, la classifica marcatori: Retegui al comando, col Monza resto a secco
- 16:00 UfficialeLa penultima giornata di Serie A tutta di domenica: il comunicato della Lega
- 15:45 De Ketelaere perfetto: col Monza bastano due tiri per riconquistare Gasperini
- 15:11 ZingoniaAtalanta, si ferma Lookman: problema al tendine d'Achille destro, in dubbio per la Roma
- 15:00 Esclusiva TAL’ultimo commosso saluto a Riccardo: Bergamo e la sua Curva Nord
- 14:53 Calciomercato DeaNon solo Osimhen: la Juve mette gli occhi su Lookman, sondato il terreno con l'Atalanta
- 14:51 Roma, stagione finita per Pellegrini: i dettagli
- 14:15 Stato di forma: sorpresa in vetta, c'è chi sta meglio del Napoli! Dea quinta
- 14:12 Le sciarpe al cielo per Riccardo, quando il calcio insegna a tacere
- 14:00 Ultim'oraSciarpe al cielo e silenzio, così la Curva Nord guidata dal Bocia saluta Riccardo
- 13:39 Hummels: "Roma meravigliosa, legato a tutto. Ora smetterò di giocare e farò delle riflessioni"
- 13:30 Classifiche a confronto: nessuno come il Napoli, +26! Svolta Ranieri, +8 Dea
- 13:04 Playoff Serie C, l’Atalanta U23 trova la Torres: sarà sfida tra gioventù ed esperienza
- 12:45 Leo: "Gasperini alla Roma? Lì non c'è Percassi, Atalanta miglior club per fare calcio"
- 12:44 Maresca, Vicario e non solo: quanti ex Serie A nelle finali di Europa e Conference League
- 12:30 Lookman-Retegui, l'oro dell'Atalanta: nessuno in Serie A come loro
- 12:06 Stromberg ricorda Garlini: "Le sue rovesciate restano uniche, era l’anima dello spogliatoio"
- 12:00 Atalanta, il segreto è la difesa (e non è uno scherzo)
- 11:55 VideoTAMETEO24 - Ancora piogge e rovesci sparsi da Nord a Sud
- 11:45 Oliviero bomber vero, il cielo di Bergamo ha un attaccante in più
- 11:45 VideoULTIM'ORA - Le notizie principali live in 60 secondi: il bollettino
- 11:30 Papà Inzaghi vs Gasperini: "I miei ragazzi non tirano le bottigliette ai giornalisti..."
- 11:00 UfficialeContinua la programmazione di "Atalanta. Una vita da Dea"
- 10:46 Come cambiano tutti i ranking UEFA dopo la tre giorni di coppe
- 10:45 Esclusiva TAESCLUSIVA TA - L'Atalanta fa sul serio per Krstović: occhi sul bomber del Lecce
- 10:45 Garlini, l'uomo dei gol che fece sognare Bergamo
- 10:30 Probabili formazioniTA / Atalanta-Roma, le probabili formazioni
- 10:30 Xavi 'tifa' per Gasperini: "Mi interessa il suo lavoro. A volte guardo 4 gare di fila dell'Atalanta"
- 10:30 ZingoniaCuadrado shock, stagione finita? E il suo futuro...
- 10:00 Atalanta U23, sfida alla Torres nei playoff: la rincorsa continua
- 09:00 Bergamo piange Garlini, il bomber acrobata che stregò Lazio e Atalanta
- 08:15 Napoli sogna De Bruyne: il blitz segreto che può cambiare tutto
- 08:00 Omicidio Claris, 38 telecamere attorno allo stadio: ma il delitto è rimasto fuori dagli occhi elettronici
- 07:30 Stezzano riabbraccia Oliviero Garlini: l'ultimo saluto al bomber gentile
- 07:12 L'Atalanta piange Oliviero Garlini, addio al bomber che conquistò Bergamo
- 07:00 Bergamo torna Azzurra dopo cinque anni: la Nazionale sfiderà l'Estonia al Gewiss Stadium
- 07:00 Bergamo dice addio a Riccardo Claris, lo zio: "Ora la verità verrà fuori"
- 06:30 ZingoniaLe finali della Coppa Bergamo CSI al Centro Bortolotti
- 06:00 9 maggio 2024 – Atalanta-Marsiglia 3-0, volo in finale di Europa League
- 01:15 Leone XIV, svolta storica in Vaticano: il primo Papa arriva dall'America
- 01:15 Champions, Europa e Conference League: date, orari e luoghi delle finali
- 01:00 Atalanta U23, l'impresa continua: una favola costruita per stupire!
- 00:45 Esclusiva TAESCLUSIVA TA - Occhi sul talento croato Kulušić: duello con lo Slavia Praga